POLITICA

Alsia Basilicata , nuova fase di rilancio e innovazione

Presentato il nuovo direttore Michele Blasi e la nuova edizione del Concorso “Olivarum”. L'assessore Cicala: "Vogliamo un’Agenzia sempre più moderna, efficiente e vicina agli operatori agricoli, capace di coniugare ricerca, innovazione e sviluppo territoriale".

Si è tenuta questa mattina, presso la sede dell’Alsia di Pantanello di Metaponto, la conferenza stampa di aggiornamento sulle attività dell’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura.

Un appuntamento importante per fare il punto sull’attuazione della strategia di rilancio dell’Agenzia, sui risultati raggiunti, presentare il nuovo direttore dell’Alsia, dott. Michele Blasi, e illustrare le novità della nuova edizione del concorso regionale “Olivarum”.

L’incontro è stato utile anche per ringraziare l’artista lucano Salvatore Sebaste per aver donato alcune sue opere  alla sede Alsia  di Metaponto, celebrando il legame tra arte, scienza e agricoltura.

Ad aprire i lavori è stato l’assessore alle Politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Basilicata, Carmine Cicala, che ha salutato la stampa, i rappresentanti del mondo agricolo, i produttori e gli operatori del settore.

“L’Alsia – ha dichiarato l’assessore Cicala – è uno strumento strategico per la Regione Basilicata. Il suo ruolo è fondamentale per sostenere l’innovazione, la ricerca e la qualità delle produzioni agricole, elementi chiave per la competitività delle nostre imprese e per la valorizzazione dei territori.

Oggi presentiamo una nuova fase per l’Agenzia, fondata su risultati concreti e su una visione moderna, capace di guardare al futuro con fiducia e competenza”.

L’assessore ha ringraziato il commissario straordinario Vittorio Restaino per il lavoro svolto durante l’anno in cui ha guidato l’Agenzia, sottolineando la dedizione e la capacità con cui ha assicurato continuità amministrativa e operativa in un periodo complesso.

Il dott. Restaino, nel corso della conferenza, ha presentato i risultati raggiunti nel periodo novembre 2024 – settembre 2025, evidenziando come l’Alsia abbia portato a compimento le attività programmate e consolidato la propria azione sul territorio.

L’anno di commissariamento si è chiuso con risultati significativi: circa sei milioni di euro di dimensione finanziaria, sessantacinque progetti approvati e oltre tre milioni di euro investiti in ricerca, con importanti collaborazioni, tra cui quella con Eni per la sperimentazione su colture oleaginose destinate ai biocarburanti.

Sono stati garantiti i servizi di assistenza tecnica e specialistica in tutto il territorio regionale, mantenendo un alto livello di efficienza e supporto alle aziende agricole.

Nel 2025 l’Agenzia ha ulteriormente rafforzato la propria capacità operativa, con circa sei milioni di euro di risorse gestite e un miglioramento delle tempistiche di programmazione e approvazione dei principali strumenti di pianificazione.

“È un segnale di efficienza e concretezza – ha sottolineato Cicala – che conferma la solidità dell’Alsia e la sua capacità di rispondere tempestivamente alle esigenze del comparto agricolo.”

Con la nomina del nuovo direttore, il dott. Michele Blasi, si apre ora una fase di consolidamento e rilancio. Cicala ha aggiunto: “La nomina del nuovo direttore, che ringrazio per aver accolto la sfida, rappresenta un passaggio fondamentale per dare continuità al lavoro svolto e per imprimere nuovo slancio all’Agenzia.

Vogliamo un’Alsia sempre più moderna, efficiente e vicina agli operatori agricoli, capace di coniugare ricerca, innovazione e sviluppo territoriale”.

Nel corso dell’incontro è stata presentata anche la nuova edizione del Concorso regionale “Olivarum”, illustrata dalla dott.ssa Stefania D’Alessandro.

Il concorso, che premia i migliori oli extravergini lucani, punta a valorizzare la qualità e la tracciabilità delle produzioni regionali, promuovendo l’eccellenza olivicola della Basilicata.

L’edizione 2025/2026 anticipa la scadenza al 15 dicembre per consentire ai vincitori di partecipare all’Evolio Expo di Bari, e si collega direttamente al Premio nazionale “Ercole Olivario”, rafforzando la visibilità e il prestigio dei produttori lucani.

“L’olio extravergine lucano – ha affermato l’assessore Cicala – è una delle espressioni più autentiche della nostra agricoltura. Con Olivarum vogliamo valorizzare la qualità, la passione e l’impegno dei produttori che ogni anno contribuiscono a far crescere la reputazione della Basilicata nel panorama nazionale e internazionale”.

In chiusura, l’assessore ha espresso un ringraziamento al personale dell’Alsia e a tutti gli operatori del comparto agricolo per il loro contributo alla crescita del settore.

“La Regione Basilicata – ha concluso Cicala – continuerà a sostenere politiche agricole basate su qualità, innovazione e sostenibilità, puntando sulla valorizzazione delle nostre eccellenze territoriali.

L’Alsia è e resterà il motore tecnico e operativo di questa strategia: un’agenzia che guarda al futuro con competenza, visione e concretezza”.

Pulsante per tornare all'inizio