COMUNICATI STAMPA

Rosita Graziano premiata alla 13ª edizione del Premio “Rosa Maria Schiraldi” a Senise

Una storia di forza, dedizione e altruismo ha illuminato la 13ª edizione del Premio “Rosa Maria Schiraldi”, organizzato dall’AVIS Comunale di Senise nell’ambito della Festa della Donna Donatrice. Protagonista della serata è stata Rosita Graziano, mamma di Pasquale e residente a Castronuovo di Sant’Andrea, donna che incarna con semplicità e determinazione i valori del volontariato e della solidarietà, ispirando l’intera comunità con il suo impegno quotidiano.
Rosita vive in una piccola comunità priva di molti servizi essenziali, ma non si è mai arresa. Ogni giorno percorre chilometri per garantire a suo figlio terapie, istruzione, assistenza e inclusione. Lo fa da sola, senza chiedere nulla in cambio, affrontando spese, fatiche e burocrazia con una forza incrollabile.
Una delle sue battaglie più importanti è quella contro le barriere architettoniche, affrontata da anni con determinazione. Il suo impegno va oltre la dimensione personale: Rosita si è fatta portavoce di tutte le mamme che non hanno la forza o il coraggio di farlo, alzando la voce anche quando tremava dentro, consapevole che ogni parola poteva migliorare la vita di molti.
Da anni collabora con realtà come UNITALSI, ANFFAS, Telethon e, più recentemente, con l’AVIS di Castronuovo di Sant’Andrea, mettendo tempo, mani e cuore al servizio della comunità. Ogni momento libero lo dedica a donare, organizzare e aiutare. Rosita ha scelto l’amore attivo, il volontariato silenzioso e la presenza concreta: è sempre lì, per suo figlio, per gli altri, per chi non può combattere da solo.
Rosita Graziano è il simbolo della forza silenziosa del volontariato.  È un punto di riferimento per famiglie con figli disabili: pronta a offrire un sorriso, un aiuto, un consiglio o un abbraccio.
La sua storia dimostra che la vera grandezza sta nei piccoli gesti quotidiani, nell’altruismo, nella solidarietà, nel sacrificio e nella resilienza. Come ha sottolineato la giuria, il suo impegno è il vero eroismo: costruire ponti dove ci sono muri e cambiare la vita delle persone con costanza e silenziosa dedizione.
Rosita è stata candidata dall’AVIS di Castronuovo di Sant’Andrea e scelta da una giuria composta dalla giornalista Sissi Ruggi, dalla presidente AVIS regionale Elena Nolè, dal presidente AVIS Senise Ermiliano Caporale e da Mariarosa Rovitto e Lucia Polito, entrambe del direttivo senisese (Polito anche a livello regionale).
Alla cerimonia erano presenti il sindaco di Castronuovo di Sant’Andrea, Antonio Bulfaro, la dirigente scolastica Rosa Schettini e il consigliere comunale di Senise, Rocco Marcone, che ha portato i saluti della sindaca – assente per motivi di salute – e ha condiviso una riflessione sulla necessità di un cambio di paradigma nel rapporto con le persone con disabilità.
Una serata intensa e carica di emozione, che ha ricordato a tutti quanto il volontariato possa trasformare la vita delle persone quando nasce dal cuore. Con la sua storia, Rosita Graziano ha mostrato che la grandezza vera si misura nei gesti quotidiani, nella resilienza e nella capacità di donare sé stessi agli altri, ogni giorno, in silenzio.
Pulsante per tornare all'inizio