A Vaglio Basilicata banchetto informativo e per il tesseramento a Forza Italia con il dirigente provinciale Rocco Marino

In questi mesi, Forza Italia – sottolinea Marino -ha rafforzato la propria presenza sui territori con una serie di eventi che hanno favorito confronto, dibattito e partecipazione attiva. In particolare gli Stati Generali del Sud a Reggio Calabria, evento voluto dal segretario nazionale Antonio Tajani, hanno posto il Sud al centro dell’agenda politica di Forza Italia e hanno segnato il culmine del percorso “Le radici del Sud, la Forza dell’Italia”, che ha attraversato tutte le regioni meridionali.
Il banchetto a Vaglio come in tanti altri centri – evidenzia Marino – è stata l’occasione per presentare il nuovo Manifesto della Libertà, un documento che richiama i principi originari di Forza Italia e offre risposte concrete alle sfide del presente e del futuro. Il manifesto mette al centro la persona e la libertà come valore supremo, intesa come diritto inalienabile, e propone uno Stato al servizio del cittadino, custode dei diritti fondamentali e garante dell’uguaglianza. Al centro vi è l’economia sociale di mercato, coniugata a un’idea di crescita che non rinuncia alla solidarietà. La tutela dell’ambiente è vista come opportunità di progresso così come l’innovazione tecnologica, l’intelligenza artificiale e la ricerca scientifica, strumenti di libertà e non di esclusione. Il documento promuove una visione inclusiva della società, valorizzando donne, giovani e persone fragili come risorse preziose, e sottolinea l’importanza della famiglia e della libertà educativa come pilastri della comunità.
Forte è anche la dimensione europea: Forza Italia riafferma il proprio europeismo convinto, le radici giudaico-cristiane e greco-romane della civiltà occidentale, e la centralità dell’appartenenza al Partito Popolare Europeo, proponendo un’Europa intesa come spazio di diritti, sicurezza e opportunità, da rafforzare anche con strumenti di difesa comune.
Il Manifesto della Libertà è memoria e prospettiva: memoria perché si radica nell’eredità di Silvio Berlusconi, prospettiva perché chiama a raccolta le nuove generazioni, indicando un cammino di moderazione, competenza ed equilibrio. In un’epoca segnata da spinte populiste e fragilità istituzionali, il manifesto restituisce un progetto politico che punta alla costruzione responsabile del bene comune. Il Manifesto è la conferma di come Forza Italia, in quanto forza radicata sui territori, sia capace di interpretare e ascoltare i cittadini, raccogliere istanze concrete e promuovere una partecipazione attiva, rendendo la politica uno strumento di dialogo, sviluppo e coesione in Italia e in Europa.
I contatti con i vagliesi – conclude – sono stati infine l’opportunità per illustrare l’attività che sta svolgendo la Giunta Bardi e l’assessore Cupparo di Fi in particolare per gli A.P. rivolti ad imprese, giovani, categorie economiche.