Le mostre del weekend, da Newton a Scianna
Un fine settimana ricco di eventi culturali in tutta Italia, con mostre che spaziano dalla fotografia contemporanea alla storia antica, passando per l'arte pittorica e la letteratura.

PADOVA – La Cattedrale Ex Macello ospita la mostra “Stregherie. Iconografia, riti e simboli delle eretiche del sapere”, in programma dal 24 ottobre al 1 febbraio, curata da Andrea Pellegrino. Un viaggio attraverso nove sezioni che esplorano il mito, la persecuzione e la rinascita legati alla figura della strega, dalla sua origine precristiana fino alla sua attualizzazione come simbolo di resistenza culturale e politica. Un’esperienza immersiva che traccia l’evoluzione iconografica e rituale della strega nei secoli.
BASSANO DEL GRAPPA (VI) – Presso i Musei Civici, dal 25 ottobre al 22 febbraio, si terrà una grande retrospettiva dedicata a Giovanni Segantini, uno dei maggiori rappresentanti del Divisionismo italiano. L’esposizione ripercorre la carriera del pittore attraverso circa 100 opere, tra dipinti, disegni, incisioni e fotografie, offrendo una panoramica completa sulla sua evoluzione artistica, dai primi lavori influenzati dalla Scapigliatura alle sue ultime produzioni simboliste, che celebrano la natura.
CARAGLIO (CN) – Al Filatoio, dal 23 ottobre al 1 marzo, è allestita la mostra “Helmut Newton. Intrecci”, a cura di Matthias Harder. Più di 100 scatti, molti dei quali inediti, raccontano la carriera del celebre fotografo tedesco attraverso le sue celebri collaborazioni con brand di alta moda come Yves Saint Laurent, Blumarine e Lavazza. Un viaggio visivo nelle sue inconfondibili immagini provocatorie, simbolo di un’estetica audace e innovativa.
SALUZZO (CN) – Fino al 1 marzo, alla Castiglia, sarà possibile visitare “Ferdinando Scianna. La moda, la vita”, una rassegna curata da Denis Curti che raccoglie oltre 90 fotografie. La mostra documenta il lavoro di Scianna nella fotografia di moda tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, unendo il suo sguardo da fotogiornalista con il mondo patinato e artificioso del fashion, creando immagini che raccontano la moda con un linguaggio nuovo e crudo.
ROMA – Alle Scuderie del Quirinale, dal 24 ottobre al 3 maggio, “Tesori dei Faraoni”, una mostra che presenta 130 capolavori provenienti dai musei egiziani, molti dei quali mai visti prima in Italia. Un’esperienza straordinaria che ripercorre la storia degli antichi Egizi, dalle origini della civiltà faraonica fino alla grandezza dei sovrani del Nuovo Regno.
A Palazzo Firenze, sede della Società Dante Alighieri, dal 23 ottobre al 9 novembre, è in corso “Scene, voci, accenti, scritture: il teatro infinito di Andrea Camilleri”, a cura di Giulio Ferroni. L’esposizione offre un’immersione nell’universo letterario e teatrale di uno degli autori più amati del Novecento italiano, attraverso documenti originali, fotografie, lettere, copioni e materiali audiovisivi.
Al MAXXI, dal 19 ottobre al 27 novembre 2025, si terrà “Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology”, la prima grande mostra in Italia di Chris Soal, a cura di Cesare Biasini Selvaggi. L’artista sudafricano esplora, con materiali provenienti dal sistema produttivo, concetti di riuso e rinascita ecologica, affrontando temi legati alla sostenibilità e alla riflessione sulla nostra relazione con l’ambiente.
All’Instituto Cervantes, dal 23 ottobre al 12 novembre, sarà visibile “La diaspora latinoamericana in Italia negli anni ’70. Fotografie e ritratti di Cecilia Fajardo”, a cura di Maria Clara Bernal, Luis Antonio Silva e Patricia Zalamea. Un’importante raccolta di oltre 40 scatti inediti della fotografa colombiana, che documentano i legami culturali tra intellettuali, artisti e musicisti iberoamericani che si stabilirono in Italia durante gli anni del dopoguerra.
TORINO – Al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, dal 22 ottobre al 30 marzo, è aperta “Briganti! Storie e immagini dal Risorgimento a oggi”. La mostra esplora la figura del brigante, raccontando la sua evoluzione storica e culturale attraverso oltre 200 opere, tra cui dipinti, fotografie, uniformi militari e oggetti legati al brigantaggio, senza cedere alla mitizzazione, ma approfondendo la realtà storica del fenomeno.
Un weekend ricco di eventi imperdibili per tutti gli appassionati di arte, fotografia, storia e letteratura.
ANSA