Nebbie, favole e Lamberto Bava: a Taranto torna il Monsters – Fantastic Film Festival

Si tiene dal 26 al 31 ottobre l’ottava edizione della manifestazione organizzata da Brigadoon. Un programma zeppo di appuntamenti attende gli appassionati. Tre i concorsi internazionali. Novità tra le location. Il caos dei nostri tempi è il tema principale
Torna nella tradizionale collocazione di ottobre, a ridosso di Halloween, il Monsters – Fantastic Film Festival di Taranto con l’ottava edizione, che avrà luogo dal 26 al 31 ottobre. Prodotto dall’associazione di cultura cinematografica Brigadoon – Altre storie del cinema, con la direzione di Davide Di Giorgio e Massimo Causo, il festival si presenta quest’anno in una rinnovata formula diffusa, che affianca ai consueti appuntamenti di proiezione anche gli spazi Off Monsters per incontri, masterclass, presentazioni e programmi per gli studenti. Al seguente link è possibile scaricare il programma dettagliato: https://www.monstersfantafilmfestival.com/programma/
Alle tradizionali strutture del Savoia Cityplex e Spazioporto, per le proiezioni si affiancano infatti il Cinema Teatro Orfeo, che ospiterà la serata di apertura, e il Casablanca Multicine di San Giorgio Ionico, dove si svolgerà uno degli eventi della manifestazione. Per le sezioni Off Monsters, invece, ci saranno gli spazi polifunzionali di Casa Viola e Mercato Nuovo, grazie alla collaborazione con le associazioni Videokult, Vivarium e Mangrovie.
Forte di un programma che comprende 55 titoli di vario formato, provenienti da 22 Paesi di 4 continenti e articolato in 9 sezioni specifiche, Monsters – Fantastic Film Festival assegnerà i premi per il Concorso Internazionale Lungometraggi, Cortometraggi e, per i giovanissimi, Monsters Kids. A questi si aggiunge il premio degli studenti in collaborazione con il progetto Pricò – Il cinema è giovane dell’associazione Il Serraglio.
Punto forte dell’edizione saranno le tre Special Night dedicate a ricorrenze e eventi speciali. La Opening Night (domenica 26 ottobre) vede al Cinema Teatro Orfeo la proiezione del classico Il Fantasma dell’Opera di Rupert Julian, che in occasione del 100° Anniversario verrà sonorizzato dal vivo dal compositore e performer elettroacustico Gabriele Panico, fondatore del network Larssen. La serata è completata dall’anteprima a pagamento di The Ugly Stepsister, di Emilie Blichfeldt (in collaborazione con I Wonder Pictures), che rivisita la fiaba di Cenerentola dalla prospettiva della “sorella cattiva” per farsi satira dell’eterno mito della bellezza dai tempi delle fiabe fino al presente. Un film già acclamato al Sundance Film Festival, alla Berlinale e al BIFFF di Bruxelles, che arriva in Italia forte di una grande attesa.
La Toxic Night al Casablanca Multicine (martedì 28 ottobre) vede invece un doppio spettacolo all’insegna del Vendicatore Tossico della leggendaria casa di produzione newyorkese Troma. All’anteprima a pagamento del nuovissimo remake di Macon Blair, con Peter Dinklage nei panni del supereroe, si affianca infatti la proiezione, per la prima volta sul grande schermo, dell’originale The Toxic Avenger del 1984, diretto da Michael Herz e Llloyd Kaufman. Si tratta di una proposta che vuole anche offrire una prospettiva fantastica e ironica sulla questione ambientale, che in una città come Taranto non è certo di rilievo trascurabile.
Il main event del festival, la Demoni Night, che si svolgerà al Savoia Citylex la sera del 29 ottobre per celebrare il 40° anniversario del film, riunisce per la prima volta sul grande schermo i due capitoli della saga cult dell’horror italiano: Dèmoni e Dèmoni 2… L’incubo ritorna. A coronare l’evento ci saranno due ospiti d’eccezione, cui sarà conferito il Premio Speciale Monsters alla Carriera: il regista Lamberto Bava e l’attrice Coralina Cataldi-Tassoni. Una serata all’insegna di brividi, azione e effetti speciali che hanno fatto scuola in una saga oggetto di culto in tutto il mondo, riproposta in un evento realizzato in collaborazione con la storica casa di produzione Titanus.
Cuore del programma dell’ottava edizione del Monsters è poi il Concorso Internazionale Lungometraggi, che propone sei pellicole che spaziano tra i generi e i filoni del cinema di genere, con un occhio privilegiato al fantastico, ma non solo. Si va quindi dall’inquietante viaggio nei boschi dell’Australia tra atmosfere sospese e minacce in agguato di The Banished di Joseph Sims-Dennett (prima nazionale), al thriller fra musica e cinema del coreano Forte di Kimbo Kim (pure in prima nazionale). Ci saranno poi l’action argentino Gunman di Cris Tapia Marchiori, tutto girato in piano sequenza nel cuore di una tesissima notte di quartiere, e il mistico e oscuro Mother of Flies (prima nazionale), nuova creazione di The Adams Family, collettivo “parentale” d’eccezione del cinema indipendente statunitense. Il concorso si completa con il tenero sci-fi finlandese sui viaggi nel tempo After Us the Flood di Arto Halonen e il giapponese Mag Mag (prima nazionale), con cui la stand-up comedian Yuriyan Retriever rivisita in modo originale il J-Horror alla The Ring.
Il Concorso Internazionale Cortometraggi propone invece 19 lavori divisi in cinque programmi: “Wastelands” dove il paesaggio ha un ruolo determinante; “Twilight Zones”, con storie ai confini della realtà; “Mystery” dove la detection e il giallo si pongono in primo piano; “Bad Bodies” con le storie più folli e splatter; e infine “Frenzy” dove la fantasia e il linguaggio del cinema si scatenano. Una selezione dei cortometraggi in concorso sarà disponibile in streaming gratuito su WeShort, portale di riferimento della distribuzione online di cortometraggi e growth partner del festival. Il cortometraggio più visto tra quelli presenti riceverà il Premio WeShort di Monsters 2025.
Introdotto nel 2024, il Concorso Internazionale Monsters Kids, realizzato in collaborazione con la libreria per l’infanzia Ciurma di Taranto, ha in programma una selezione di sei cortometraggi, animati e non, per una giuria di giovanissimi, spaziando dal mostruoso al tenero, perché il fantastico trova nell’infanzia un alleato ideale per raccontare storie dove la fantasia si libera e lo sguardo sulla realtà si fa anche critico e empatico.
Sempre dallo scorso anno, la sezione non competitiva Vortex raccoglie storie al limitare dei linguaggi e dei formati (corti, lunghi e mediometraggi) in cui il fantastico si fa terreno di ricerca tematica e espressiva. Quest’anno la sezione propone Anything That Moves, il nuovo lungometraggio di Alex Phillips, irriverente autore indie americano, che già nel 2022 aveva vinto a Monsters una menzione speciale per il suo lavoro precedente, All Jacked Up and Full of Worms. Questa volta è alle prese con una visionaria odissea tra l’erotico e lo psichedelico sulle orme di un gigolò invischiato suo malgrado in una rete di omicidi. A lui si affianca il lanciatissimo duo francofono formato da Caroline Poggi e Jonathan Vinel, che propone il nuovissimo mediometraggio Comment ça va e la coppia giapponese formata da Rii Ishihara e Hiroyuki Onogawa con il medio The Tree of Sinners. Completa la selezione di Vortex il bizzarro cortometraggio turco Bocuk: An Ancient Ritual di Buğra Mert Alkayalar, che racconta origini e motivi dell’omonima festa locale, equivalente turco del “nostro” Halloween.
Tema dell’annata, sin dalla locandina realizzata dall’artista salentino Carlo Michele Schirinzi, è il caos che caratterizza i nostri tempi e l’inconoscibilità del reale, che trova concretezza nel focus “Qualcosa nella nebbia”, che celebra i 45 anni di Fog di John Carpenter, parabola mirabile di atmosfere inquietanti e racconto sull’avidità che ha fondato il nostro presente. A questo si unisce la retrospettiva “Ombre e nebbia” che omaggia il grande produttore americano Val Lewton, autore negli anni Quaranta del secolo scorso di un memorabile ciclo di film sospesi fra horror e noir prodotti per la RKO, con registi come Jacques Tourneur, Mark Robson e Robert Wise. Puntando sulla formula dell’orrore suggerito, Lewton reinventò le coordinate dei generi, riuscendo a modulare le inquietudini dei tempi di guerra in raffinati affreschi psicologici. Tre i film proposti, dal classico Il bacio della pantera di Tourneur, all’inquietante Il vampiro dell’isola di Robson, al macabro La iena di Wise.
Nell’ambito di una ricerca espressiva che tiene conto della complessità del nostro tempo, uno spazio particolare è dedicato allo spotlight “Iran Fantastico”, in cui quattro autori iraniani affrontano le contraddizioni della loro società attraverso la lente del fantastico. Si parte con il fantascientifico omaggio a Wong Kar-wai di 2047, costato la galera al regista Mohammad Asadi, esperienza che lo ha poi portato a girare il successivo The Stranger in the Backseat. Majid Asadi affonda invece le mani nell’horror con il poliziesco folk Ethereal, mentre Anahita Qarcheh e Soroush Javadzadeh raccontano il difficile passaggio dall’infanzia all’età adulta in Land of the Dead Deer. Spazio infine al genere più puro con Starver di Parsa Zahedi, che pure dietro il taglio pop nasconde un’acuta riflessione sulle diseguaglianze sociali.
La giuria del Concorso Internazionale Lungometraggi è composta da Pippo Mezzapesa (che sarà anche protagonista a Casa Viola di un talk sulla sua fortunata miniserie Avetrana – Qui non è Hollywood), dalla regista Grazia Tricarico (che presenterà il suo Body Odyssey nello spazio Dikotomiko Underground curato dai due critici di Nocturno) e dal critico Emanuele Di Nicola. La giuria del Concorso Internazionale Cortometraggi vede invece al lavoro la sceneggiatrice Ilaria Ferramosca, l’attore e regista Gaetano Colella e Angela Bianca Saponari, docente del DAMS dell’Università di Bari.
L’ottava edizione di Monsters – Fantastic Film Festival sarà dedicata anche alla lettura, con una serie di incontri e presentazioni di libri che gravitano attorno all’universo fantastico: si va dal romanzo punk-distopico di Cosimo Argentina “Screampunk” (che verrà presentato in collaborazione con il Presidio del Libro Dickens – Il Granaio di Taranto), al saggio “Nuovo Cinema Horror” di Emanuele Di Nicola, passando per l’attualissimo saggio “Incel in una stanza” di Dikotomiko (Massimiliano Martiradonna) e il thriller “Gang bang rosso sangue” di Dikotomirko (Mirco Moretti). Sul legame tra horror, musica e fumetto si colloca infine “Morte a 666 giri”, il nuovo capitolo a fumetti della lunga saga di Heavy Bone, il serial killer di rockstar creato da Enzo Rizzi, che sarà presentato a Taranto in anteprima assoluta rispetto all’uscita ufficiale che avverrà al Lucca Comics & Games.
Salvo dove diversamente indicato, tutti gli eventi e le proiezioni sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
L’ottava edizione di Monsters – Fantastic Film Festival è realizzata con il patrocinio della Provincia di Taranto, del Comune di Taranto e di Apulia Film Commission, con la collaborazione di Titanus, FilmFreeway e il Presidio del Libro Dickens – Il Granaio. Tra le partnership figurano anche DAMS – Università degli Studi di Bari, Centro Studi Cinematografici, Vicoli Corti, Be Green Film Festival, Blue Velvet e Volta la carta. Media partner sono Duels, Sentieri Selvaggi e Cineclandestino.