“U Pajis ru Zafaran”: un’esperienza indimenticabile con il TCI nel paese del Peperone

L’Associazione “ARGENTO VIVO” Associazione di Promozione Sociale di Senise, da molti anni organizza sul territorio comunale molte attività attinenti il PEPERONE “CRUSCO” ed anche quest’anno ha programmato, per le quattro domeniche di ottobre, una escursione tematica presso l’Osservatorio Avifaunistico del lago di Montecotugno nel Parco del Pollino: “U Pajis ru Zafaràn”.
Abbiamo ricevuto le considerazioni del Dott. Elio Di Bari, Console TCI Touring Club Italiano, che con un gruppo di amici anche quest’anno ha partecipato a questa iniziativa:
<<È stata un’esperienza superlativa….. Gabriella, con abiti tradizionali e con aneddoti in parlata dialettale ha accompagnato i visitatori lungo un sentiero immerso nel verde del bosco dell’Osservatorio Avifaunistico, centro di osservazione e studio della fauna selvatica ed in particolare degli uccelli acquatici e terrestri sia stanziali che migratori; un luogo ideale per il birdwatching, posizionato su un promontorio con vista sul lago, dove è possibile inoltre praticare attività di trekking, passeggiate con bici ed a cavallo e scattare fotografie naturalistiche.
Oltre alle bellezze ambientali, con “U Pajis ru Zafaràn” abbiamo avuto la possibilità di fare un percorso gastronomico con la degustazione di tante specialità a base di peperoni preparati in diversi modi e di tanti altri prodotti locali, ottimi salumi, formaggi molto buoni, marmellate dolci e piccanti, profumatissimo miele, il tutto spalmato su pizza bianca cotta al forno a legna e preparata da “Vincenzo”.
Questa ricca degustazione, organizzata sotto un bel gazebo con tavoli e panche in legno, è stata accompagnata dagli stornelli di un cantastorie “Mimmo” di Senise che fa immergere i presenti in una atmosfera di miti e leggende del posto.
Per non parlare della splendida presentazione dell’area parco dell’Osservatorio Avifaunistico che è stata allestita con coreografica e cromatica esposizione dei meravigliosi peperoni “rosso scarlatto”, che le donne di Senise sanno “insertare” con molta manualità, essiccare e friggere con maestria unica ed inimitabile.
Con questa descrizione della bellissima giornata trascorsa all’Osservatorio, voglio ringraziare la disponibilità e la cordialità di Gabriella e di tutte le persone che hanno collaborato e che ci hanno concesso di vivere una giornata “Indimenticabile” nella natura e con ottime pietanze a base di Peperone di Senise
-Elio Di Bari Console TCI Touring Club Italiano>>.