Tre anni di governo Meloni, “la strada è tracciata e la percorreremo fino in fondo”
Da oggi il terzo più longevo dal 1946. Nella storia della Repubblica meglio solo i Berlusconi II e IV

Il governo Meloni, da oggi, entra nella storia come il terzo più longevo della Repubblica Italiana.
Con una durata complessiva di 1.093 giorni dal suo insediamento, il 22 ottobre 2022, il governo presieduto da Giorgia Meloni raggiunge la stessa durata dell’esecutivo di Bettino Craxi (dal 4 agosto 1983 al 1° agosto 1986).
Ai primi due posti si trovano invece due dei quattro mandati di Silvio Berlusconi: il governo Berlusconi II, il più duraturo, con 1.412 giorni di mandato (dall’11 giugno 2001 al 23 aprile 2005), seguito dal governo Berlusconi IV, che ha operato per 1.287 giorni (dall’8 maggio 2008 al 16 novembre 2011).
Quindi, sul podio della longevità dei governi italiani negli ultimi 80 anni, ci sono esclusivamente esecutivi di centrodestra. Il governo di centrosinistra con la durata più lunga è invece il governo Renzi, che ha operato per 1.024 giorni (dal 22 febbraio 2014 al 12 dicembre 2016), occupando la quinta posizione nella classifica complessiva.
Meloni, inoltre, si trova al nono posto tra i presidenti del Consiglio per durata dell’incarico, con 1.093 giorni, mentre in cima alla lista si trova Berlusconi con 3.339 giorni, seguito da Giulio Andreotti (2.219 giorni), Alcide De Gasperi (2.458 giorni), Aldo Moro (2.279 giorni), Amintore Fanfani (1.659 giorni), Romano Prodi (1.608 giorni), Bettino Craxi (1.353 giorni) e Mariano Rumor (1.104 giorni).
“Tre anni per l’Italia. La strada è tracciata e la percorreremo fino in fondo.” Questo è il messaggio che la premier Meloni ha condiviso sui social per celebrare il terzo anniversario del suo governo, sottolineando che il suo impegno per il Paese continuerà senza sosta.
In occasione di questo traguardo, la presidente del Consiglio ha pubblicato un video del suo intervento all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, avvenuto un mese fa.
In quella sede, citando San Francesco, definito “il più italiano dei santi”, Meloni aveva affermato che “i combattimenti difficili vengono riservati solo a chi ha un coraggio esemplare” e aveva aggiunto: “Credo che sia arrivato il tempo di mostrare quel coraggio”.
Nel video sui social, il messaggio della premier è accompagnato da una serie di dati che evidenziano alcuni dei successi del suo governo. Per quanto riguarda l’occupazione, Meloni sottolinea che il tasso di occupazione ha raggiunto il 62,6%, il livello più alto di sempre, mentre il tasso di disoccupazione è sceso al 6%, il dato più basso dal giugno 2007.
In tema di sicurezza, il governo ha promosso 37.400 nuove assunzioni nelle forze di polizia, incrementando di 6.101 unità il personale dei vigili del fuoco. Inoltre, sono stati effettuati circa 4.000 sgomberi di edifici occupati abusivamente, mentre sono stati confiscati alle mafie oltre 18.000 beni, destinati alla collettività.
Sul fronte della “pace fiscale”, il governo ha previsto per il biennio 2023-2024 65 miliardi di euro per il recupero dell’evasione fiscale, con numeri record.
Per la sanità, sono stati stanziati fondi straordinari per il sistema sanitario nazionale, con un incremento di 17 miliardi rispetto all’inizio del mandato. In materia di immigrazione, Meloni rivendica una netta riduzione degli sbarchi (-29%) e un aumento dei rimpatri (+52%) nei primi 9 mesi del 2025 rispetto allo stesso periodo del 2022.
Guardando al futuro, Meloni parla anche degli investimenti e delle esportazioni italiane, con una previsione di 35 miliardi di euro in investimenti diretti esteri per il 2024, e un export che dovrebbe raggiungere 623,5 miliardi di euro nel 2024, di cui 384,2 miliardi nei primi sette mesi del 2025.
Il governo Meloni, quindi, non solo consolida il proprio posto tra i più longevi della storia repubblicana, ma si presenta anche come un esecutivo impegnato a imprimere un cambiamento profondo nel Paese.
ANSA