Hugo Pratt Comics Award, il 25 ottobre a Senigallia i vincitori

La prima edizione del Premio Internazionale Hugo Pratt Comics Award, riservato agli studenti delle scuole di fumetto europee, si concluderà il 25 ottobre a Senigallia.
La giuria, composta da 22 esperti del settore, tra cui giornalisti, scrittori e professionisti della comunicazione, attribuirà i premi in occasione del trentennale della morte del celebre fumettista veneziano.
I vincitori riceveranno non solo una targa commemorativa, ma anche l’opportunità di vedere le proprie opere pubblicate in un volume realizzato con carta ecologica Favini – Crush Mais, che sarà distribuito gratuitamente nelle librerie Mondadori – Rizzoli. I riconoscimenti non andranno solo agli autori, ma anche alle scuole di fumetto di appartenenza.
I vincitori delle varie categorie:
- Per la miglior storia, il premio è andato a “A Chill Guy” di Dario D’Angelo, della Scuola di Fumetto / Grafimated di Palermo.
- Per la miglior sceneggiatura, il riconoscimento è stato assegnato a “Coal” di Ael Collombel e Paul Gronen, della Scuola Jean Trubert di Parigi. Il premio per il miglior disegno è stato attribuito a “Dark Days” di Manga Samuel.
- La miglior colorazione è stata vinta da Filippo Morcella della Scuola Romana dei Fumetti di Roma, con l’opera “The Baron in the Trees”.
- La miglior copertina è stata scelta tra le opere di Ulisse Grappasonni della Acca Academy di Jesi, per il lavoro intitolato “The Artists’ Planet”.
La cerimonia di premiazione si terrà alle 18:00 nell’Auditorium San Rocco, in Piazza Garibaldi, e sarà condotta da Patrizia Zanotti, responsabile della Cong sa, la società che gestisce i diritti di tutta la produzione artistica di Hugo Pratt, insieme a Giorgio Amadei, ideatore e organizzatore del Premio, e al giornalista Fabrizio Paladini.
Le opere premiate in tutte le cinque categorie saranno esposte al pianterreno della Rocca Roveresca di Senigallia fino al 30 novembre. Inoltre, nei seminterrati della Rocca sarà allestita una mostra dedicata alla vita, alle opere e alla bibliografia di Hugo Pratt.
ANSA