Napoli capitale della Ricerca artistica, cento protagonisti

Artisti, pensatori, compositori e registi in dialogo a Napoli: dal 27 al 29 ottobre il convegno internazionale “Unframing Knowledge”
Dal 27 al 29 ottobre il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) ospiterà Unframing Knowledge: Artistic Research Beyond Theory and Practice, un importante appuntamento internazionale promosso da NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, in qualità di capofila del progetto, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Secondo gli organizzatori, si tratta del più vasto incontro internazionale mai realizzato in Italia dedicato alla ricerca artistica.
Per tre giorni, il MANN diventerà punto di convergenza di creatori, teorici, filosofi, compositori, cineasti e intellettuali provenienti da tutto il mondo, che animeranno un intenso programma di incontri, tavole rotonde e performance. Il convegno esplorerà le intersezioni tra arte, tecnologia, intelligenza artificiale, ecologia e trasformazioni sociali attraverso sette percorsi tematici.
Tra le presenze di spicco figurano la curatrice Carolyn Christov-Bakargiev, il compositore Mauro Lanza dell’Ircam – Centre Pompidou di Parigi, il ricercatore norvegese Jørn Mortensen, il filosofo Emanuele Coccia, la storica Marilena Maniaci, componente del Consiglio Direttivo del MUR, e la regista Antonietta De Lillo.
L’iniziativa rappresenta il momento centrale della programmazione di P+ARTS – Partnership for Artistic Research in Technology and Sustainability, progetto cofinanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU attraverso il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). La rete coinvolge dieci istituzioni italiane e partner internazionali, con l’obiettivo di consolidare la ricerca artistica come strumento di conoscenza e innovazione.
L’evento gode del patrocinio della Regione Campania, del Comune di Napoli, di Fondazione Morra, Fondazione Morra Greco, Fondazione Pino Pascali, Associazione Culturale “Il Saggiatore Musicale” e del Matronato della Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee – museo Madre.
La cerimonia inaugurale si terrà all’Auditorium del MANN alla presenza del direttore Francesco Sirano, della presidente dell’Accademia di Belle Arti di Napoli Rosita Marchese, della consigliera del Ministro dell’Università e della Ricerca Alessandra Gallone, del presidente ANVUR Antonio Felice Uricchio, di Andrea De Pasquale (Direzione Generale Digitalizzazione e Comunicazione MiC), di Umberto De Paola, presidente della Conferenza nazionale dei direttori delle Accademie, del direttore dell’Accademia di Napoli Giuseppe Gaeta, del Dean di NABA Guido Tattoni, e della responsabile scientifica di P+ARTS Elisa Poli.
Un momento speciale sarà dedicato alla musica martedì 28 ottobre, alle ore 14:00, con il Concerto per quartetto d’archi curato dalla Fondazione Accademia Teatro alla Scala di Milano, ospitato presso il Teatro Antonio Niccolini dell’Accademia di via Costantinopoli.