CULTURA E EVENTI

Bari ospita l’incontro europeo sull’abitare: innovazione e rigenerazione urbana al centro della Conferenza EURHONET

Mercoledì 22 e giovedì 23 ottobre 2025 la città di Bari sarà al centro del dibattito europeo su politiche abitative, innovazione e rigenerazione urbana.

Nella Sala Convegni del Mövenpick Hotel di Bari (via Francesco Lombardi 13) è in programma la Conferenza e Assemblea Generale di EURHONET – European Housing Network, la rete che riunisce operatori di edilizia residenziale pubblica e sociale di vari Paesi europei (oltre l’Italia, Austria, Francia, Germania, Spagna, Svezia, Regno Unito).

L’appuntamento, introdotto dal saluto ai partecipanti di Piero de Nicolo, Amministratore Unico di Arca Puglia Centrale, è ospitato e organizzato da ARCA Puglia Centrale – Agenzia Regionale per la Casa e l’Abitare, componente della rete Eurhonet.

L’evento proseguirà poi con un’appendice culturale il 24 ottobre, pensata per valorizzare il patrimonio pugliese e il legame tra abitare e contesto culturale.

L’iniziativa è un momento strategico per rafforzare il dialogo tra i principali operatori dell’edilizia sociale pubblica in Europa, con l’obiettivo di condividere esperienze e modelli innovativi. Il primo giorno di mercoledì 22 ottobre, dalle ore 9,30, sarà dedicato ai servizi innovativi per gli inquilini, a partire da una recente indagine condotta tra gli aderenti alla rete EURHONET.

Il tema sarà approfondito con una relazione della SDA Bocconi School of Management, a cura della Lecturer di Public Management Eleonora Perobelli, sul valore sociale ed economico dei nuovi servizi abitativi, e con la presentazione di casi concreti da diversi Paesi. Seguiranno tavoli di confronto sulle modalità operative e sulle differenze istituzionali tra le varie realtà nazionali.

Nel pomeriggio, i partecipanti visiteranno il quartiere San Girolamo di Bari, nel quale sta proseguendo un prezioso progetto di rigenerazione urbana, finanziato dal Fondo Sociale di Coesione europeo e affidato da ARCA Puglia Centrale al Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre, realtà accademica di rilevanza europea nel campo dell’Edilizia Residenziale Pubblica.

San Girolamo diventerà così un modello di edilizia popolare, con più di 100 nuovi appartamenti, riqualificazione del patrimonio abitativo esistente, rinnovati spazi pubblici, aree pedonali, giardini diffusi e ampie aree verdi pensate per la socialità.

La seconda giornata di giovedì 23 ottobre, sempre a partire dalle 9,30, sarà dedicata all’Assemblea Generale di EURHONET, durante la quale si approveranno documenti chiave, si ascolteranno le relazioni dei responsabili dei gruppi tematici (i cosiddetti Topic Group, ossia gruppi di lavoro su ambiti specifici come “sostenibilità” o “gestione sociale”) e si definiranno le priorità future, comprese le linee guida del nuovo piano triennale della rete.

Venerdì 24 ottobre gli ospiti dell’Assemblea Generale proseguiranno con un programma culturale curato da ARCA Puglia Centrale, volto a far conoscere agli ospiti internazionali la ricchezza storica e artistica del territorio.

La scelta di Bari come sede ha un significato particolare: tradizionalmente EURHONET organizza le proprie conferenze nelle grandi capitali e città europee, ma questa volta si è deciso di valorizzare una città del Sud Italia che affronta sfide cruciali legate alla povertà abitativa, alla riqualificazione del patrimonio ERP (Edilizia Residenziale Pubblica) e alla rigenerazione urbana. Favorendo lo scambio di buone pratiche su temi tecnici, sociali e gestionali.

ARCA Puglia Centrale gestisce oltre 20.600 alloggi nelle province di Bari e BAT e rappresenta un punto di riferimento per le politiche abitative regionali. È l’unico Ente associato che si affaccia sul Mar Mediterraneo.

L’ingresso nella rete EURHONET ha permesso all’Agenzia di connettere la propria esperienza locale con un più ampio respiro europeo. Ospitando il convegno, ARCA conferma il proprio ruolo attivo e la volontà di portare il Mezzogiorno e il Mediterraneo al centro del dibattito internazionale.

Questo evento offre a Bari l’occasione di confrontarsi su scala europea, valorizzando le pratiche locali e inserendole in un contesto transnazionale. Per ARCA Puglia Centrale, è un momento per ribadire la propria ambizione di essere non solo gestore del patrimonio abitativo, ma protagonista nel disegno e nell’innovazione delle politiche dell’abitare.

Il convegno mira a stimolare riflessioni concrete su servizi innovativi, rigenerazione urbana e governance multilivello, mettendo in rete esperienze che possano alimentare una piattaforma europea dell’abitare sostenibile e inclusivo.

Con Bari come punto d’incontro, si conferma che le politiche abitative – pur radicate nei contesti territoriali – debbano guardare oltre i confini locali, intrecciando saperi e prospettive d’Europa. Per diventare un modello europeo, a tutti gli effetti.

Dettagli organizzativi

  • Date: 22–23 ottobre 2025 (con appendice culturale il 24 ottobre)
  • Luogo: Sala Convegni, MövenpickHotel, Bari
  • Organizzatori: EURHONET con ARCA Puglia Centrale
  • Partecipanti: Soci della rete composta da oltre 40 “Aziende Casa” europee di ben 7 diverse nazioni (Italia, Austria, Francia, Germania, Spagna, Svezia, Regno Unito), amministratori pubblici, operatori dell’edilizia sociale, enti locali e stakeholder del settore.

I dettagli completi del programma e le modalità di registrazione saranno disponibili nella sezione riservata del sito EURHONET (eurhonet.eu).

 

Pulsante per tornare all'inizio