Assessore Latronico: ottimi risultati per il Crob
L'assessore regionale alla Salute snocciola dati positivi nel corso della presentazione del report dell'attività del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell'Irccs Crob di Rionero nel quinquennio 2020-2025. "Sono stati anni di trasformazione, consolidamento e rilancio".

“Il Crob di Rionero in Vulture ha registrato un significativo incremento del valore della produzione sanitaria, passato da 38 milioni di euro nel 2022 a oltre 48 milioni nel 2024 (+16%).
I ricoveri in acuzie sono aumentati del 15%, con una crescita sia dei ricoveri ordinari (+16%) che diurni (+11%).
La mobilità attiva ha raggiunto il 37% nel 2024, confermando l’attrattività dell’Istituto a livello interregionale”: sono questi alcuni dei dati più rilevanti sottolineati stamane dall’assessore regionale alla Salute, politiche della Persona e Pnrr Cosimo Latronico nel corso della presentazione del report dell’attività del Consiglio di Indirizzo e Verifica (Civ) dell’Irccs Crob di Rionero in Vulture nel quinquennio 2020–2025, evidenziandone sempre più il ruolo strategico svolto nell’indirizzare, monitorare e verificare le scelte dell’Istituto.
“Il bilancio 2024 si è chiuso con un utile di esercizio di circa 500.000 euro su un totale di 72 milioni. Le pubblicazioni scientifiche sono aumentate da 34 nel 2023 a 52 nel 2024 (+53%), con un impact factor normalizzato salito da 143,9 a 276,1 (+92%).
Questo risultato – ha precisato Latronico – ha invertito il trend negativo degli anni precedenti e ha rafforzato il posizionamento dell’Istituto nella comunità scientifica”.
Per l’assessore Latronico: “Il quinquennio 2020–2025 ha rappresentato per l’Irccs Crob un periodo di profonda trasformazione, consolidamento e rilancio. I risultati conseguiti testimoniano una gestione strategica efficace, orientata alla sostenibilità economica, all’eccellenza scientifica e all’innovazione assistenziale.
Il ruolo del Consiglio di Indirizzo e Verifica è stato determinante nel guidare l’Istituto attraverso un percorso di crescita strutturata, contribuendo con indirizzi chiari, verifiche puntuali e una visione condivisa con la Direzione Generale e Scientifica.
Sul piano economico il Crob ha dimostrato una capacità gestionale solida, con un bilancio in attivo e un incremento costante del valore della produzione sanitaria.
L’istituto di Rionero – ha concluso Latronico ringraziando tutto il personale sanitario e parasanitario per l’impegno e la dedizione – è oggi prioritario nella geografia della sanità lucana ed è un punto di riferimento oncologico per il Mezzogiorno e per il Paese e ha tutte le condizioni per continuare a crescere come hub di ricerca e attività chirurgica, innovazione e cura”.