Domani al via bonifici istantanei senza extra-costi

A partire da domani, 9 ottobre, entrerà in vigore la seconda fase delle normative europee riguardanti i bonifici istantanei.
Da questa data, tutte le banche e i fornitori di servizi di pagamento saranno obbligati a offrire bonifici istantanei, senza alcun costo aggiuntivo per i clienti e con l’obbligo di verificare l’identità del beneficiario (Verification of Payee – VoP).
Si tratta di una novità vantaggiosa per i consumatori, ma che porta con sé anche alcuni rischi, secondo l’associazione Assoutenti.
Non è una coincidenza che, stando agli ultimi dati della Banca d’Italia, la percentuale di frodi legate ai bonifici istantanei sia significativamente più alta rispetto a quella registrata per i bonifici tradizionali: 0,057% contro lo 0,0015%, segnala Assoutenti.
“Se da un lato i bonifici istantanei permettono di trasferire denaro e fare pagamenti con estrema rapidità, dall’altro eliminano il cosiddetto ‘periodo di riflessione’, quel lasso di tempo durante il quale è possibile verificare la legittimità dell’operazione e bloccare l’invio del denaro”, afferma Gabriele Melluso, presidente di Assoutenti.
“Con i bonifici istantanei, infatti, le somme possono essere riaccreditate all’ordinante solo se il beneficiario acconsente”.
“Questa situazione rappresenta un potenziale rischio per gli utenti. In caso di truffa, che oggi avviene sempre più frequentemente attraverso il web, le email, i messaggi su WhatsApp o sui social network, la vittima non avrà modo di fermare il pagamento né di ottenere il riaccredito delle somme trasferite”, aggiunge Melluso.
“Per questo motivo, invitiamo i consumatori, in particolare i più giovani che utilizzano internet e i social per fare acquisti, a prestare molta attenzione prima di eseguire bonifici istantanei verso soggetti sconosciuti”.
ANSA