Basilicata connessa, aperte le registrazioni all’evento
Martedì 14 ottobre alle 10 al Teatro Stabile di Potenza si farà il punto sul progetto “Punto Digitale Facile”, che colloca la Basilicata prima Regione nel raggiungere i target previsti dal PNRR. Finanziato con 1,4 milioni, il progetto ha l’obiettivo di ridurre il gap delle competenze.

“Basilicata connessa: storie di futuro digitale. Voci, volti e risultati del progetto PNRR Misura 1.7.2 Rete di servizi di facilitazione digitale” è il titolo dell’evento in programma, alle 10.00, martedì, 14 ottobre 2025, al Teatro Stabile di Potenza.
Aperta alla cittadinanza, ai facilitatori e ai rappresentanti istituzionali, l’iniziativa è promossa dalla Regione Basilicata, Direzione Generale per l’Amministrazione Digitale, per fare il punto sul progetto “Punto Digitale Facile”, che colloca la Basilicata prima Regione nel raggiungere i target previsti dal PNRR. Finanziato con 1,4 milioni di euro, con un cofinanziamento regionale di 600.000 euro, il progetto ha l’obiettivo di ridurre il gap delle competenze nella popolazione e favorire una partecipazione consapevole e attiva ai servizi online della Pubblica Amministrazione.
I lavori saranno introdotti e moderati dalla giornalista Eva Bonitatibus.
Alle 10.30, previsti i saluti istituzionali del sindaco della città di Potenza, Vincenzo Telesca; del presidente di Anci Basilicata, Gerardo Larocca; dell’assessore regionale alla Salute, politiche per la persona e PNRR, Cosimo Latronico; del presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, e di Angelo Borrelli, capo del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Seguirà la sessione “Digitale Facile in Basilicata: voci, volti e numeri della Basilicata digitale”, che offrirà una panoramica sui traguardi raggiunti e sulle esperienze maturate grazie alla rete dei punti di facilitazione digitale diffusi sul territorio.
Interverranno Valentina Albano del Dipartimento Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri; Salvatore Panzanaro, responsabile del progetto Digitale Facile e referente dell’Ufficio Amministrazione Digitale, e Santo Maggio, project manager dell’iniziativa.
La sessione sarà arricchita dalle testimonianze di partner istituzionali, amministratori locali, facilitatori digitali e cittadini che hanno contribuito in prima persona a rendere il progetto capillare e diffuso in più di 100 comuni della Basilicata.
Lo sguardo si sposterà poi sulle nuove frontiere dell’innovazione con l’intervento dell’avvocato Ernesto Belisario, specialista in diritto amministrativo e amministrazione digitale, che affronterà il tema “Amministrazione e IA: nuovi scenari per i servizi pubblici e i territori”, approfondendo le potenzialità dell’intelligenza artificiale al servizio delle istituzioni e delle comunità locali.
Nel panel finale l’attenzione sarà rivolta alle prospettive future con la sessione “Il futuro digitale della Basilicata – I progetti in cantiere”. Interverranno Emilia Piemontese, dirigente dell’Ufficio Amministrazione
Digitale, e Michele Busciolano, dirigente generale per l’Amministrazione Digitale, che illustreranno le strategie e le iniziative che guideranno la Basilicata verso la transizione digitale.
L’evento è aperto al pubblico e la partecipazione è gratuita. Registrazioni online al seguente link: https://forms.office.com/e/TcDZyfsFgw. Maggiori informazioni sul sito: https://digitalefacile.regione.basilicata.it/