CULTURA E EVENTI

All’asta copia Sidereus Nuncius Galileo salvato alluvione 1966

Tra i 654 lotti che saranno battuti all’asta durante la sessione autunnale dedicata a libri rari, autografi e manoscritti, organizzata da Gonnelli Casa d’Aste dal 7 al 9 ottobre, spicca un’autentica rarità: una copia della prima edizione, prima stampa del celebre Sidereus Nuncius di Galileo Galilei, considerata una delle opere che hanno cambiato il corso della scienza moderna.

Datato 1610 (lotto 346), il volume parte da una base d’asta di 100.000 euro.

Questo particolare esemplare ha una storia eccezionale: proveniente da una raccolta privata fiorentina, è stato ritrovato decenni dopo l’alluvione di Firenze del 1966, dove si era salvato per miracolo, riposto in un cassetto e dimenticato.

È tornato oggi alla luce grazie a un attento restauro conservativo, eseguito secondo criteri rigorosi per preservarne l’autenticità e la struttura originaria.

Accanto a questo gioiello della storia scientifica, il catalogo dell’asta propone una serie di opere di grande valore bibliografico e storico. Tra i pezzi più significativi:

  • Un esemplare mai rifilato della rarissima seconda edizione araba, stampata al Cairo, de Le Mille e Una Notte (lotto 82, base 25.000 euro), introvabile sul mercato antiquario;
  • Il celebre Imbullonato di Fortunato Depero, nella versione con firma autografa di Felice Azari (lotto 113, base 9.000 euro), manifesto dell’arte futurista italiana;
  • La Geometria indivisibilibus (1635) di Bonaventura Cavalieri, testo cruciale nello sviluppo del calcolo integrale (lotto 340, 15.000 euro);
  • Un’edizione dell’Arithmeticorum libri sex di Diophantus Alexandrinus, appartenuta al celebre erudito Pierre-Daniel Huet, con l’inclusione dell’eccezionale carta degli errata originale (lotto 342, 15.000 euro);
  • Infine, il magnifico Waterworld di Jansson (1657), considerato il primo vero atlante marittimo, arricchito da colorazioni manuali d’epoca (lotto 546, base 20.000 euro).

L’appuntamento con questa straordinaria asta è fissato per tre giornate, dal 7 al 9 ottobre. Un evento imperdibile per collezionisti, studiosi e appassionati del patrimonio librario e scientifico.

ANSA

Pulsante per tornare all'inizio