CULTURA E EVENTI

Ottobre celebra la Notte Internazionale della Luna: quasi 3.000 eventi in tutto il mondo, 200 in Italia

Ogni anno, nel mese di ottobre il 04, si tiene la International Observe the Moon Night, una manifestazione globale dedicata all’osservazione del nostro satellite naturale, con circa 3.000 iniziative in tutto il mondo e quasi 200 appuntamenti distribuiti su tutto il territorio italiano, da Lecco fino a Siracusa.

L’evento ha lo scopo di avvicinare persone di ogni età alla meraviglia del cielo notturno, incoraggiandole a riscoprire la bellezza della Luna e a contemplarne da vicino i dettagli.

Nata oltre quindici anni fa su impulso della NASA e promossa in Italia dalla Società Astronomica Italiana e dall’Istituto Nazionale di Astrofisica, questa ricorrenza è diventata un momento atteso dagli appassionati di astronomia e dai curiosi, che possono trascorrere una serata accompagnati da esperti e osservare attraverso i telescopi le caratteristiche più suggestive del nostro satellite, come i suoi crateri e le sue vaste pianure.

In tutta Italia si registra una vasta partecipazione da parte di associazioni e gruppi di astrofili, con quasi 200 eventi per la maggior parte a ingresso libero.

A Roma, ad esempio, le attività si svolgeranno sul sagrato della chiesa dei SS. Pietro e Paolo all’Eur, grazie alla scuola di astronomia dell’Accademia delle Stelle, mentre a Villa Carpegna il Gruppo Astrofili Galileo Galileo metterà a disposizione i suoi strumenti. Anche il Planetario Pythagoras di Reggio Calabria offrirà l’opportunità di ammirare dal vivo i giochi di luci e ombre sui crateri lunari, i “mari” e persino il pianeta Saturno con i suoi spettacolari anelli.

Eventi simili si terranno anche presso il Planetario di Bari, il Centro Astronomico di Salerno dedicato a Neil Armstrong, il primo uomo a camminare sulla Luna, e l’Osservatorio Astronomico Provinciale di Montarrenti, vicino Siena. Altri appuntamenti si svolgeranno in località come Caorle (Veneto), Pesaro (Marche), Ossi (Sardegna) e Susa (Piemonte).

L’elenco completo degli eventi, anche a livello globale, è consultabile sul sito ufficiale della NASA, che raccoglie tutte le iniziative dedicate a questa speciale notte di osservazione.

ANSA

Pulsante per tornare all'inizio