Chiorazzo al Premio UNPLI Basilicata

“Le Pro Loco sono un presidio prezioso di identità e coesione sociale. La Regione deve sostenerle con politiche chiare e risorse certe”.
“Un pensiero speciale va ai premiati di questa edizione, che con il loro impegno e il loro esempio contribuiscono a rendere più viva e più ricca la nostra comunità regionale. Il Premio UNPLI Basilicata non è soltanto un riconoscimento, ma anche un incoraggiamento a custodire e valorizzare le nostre radici, a innovare e a dare lustro alla Basilicata nei campi culturali, artistici, scientifici e sportivi”.
Così il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, è intervenuto alla cerimonia di premiazione della ventiduesima edizione del Premio Pro Loco UNPLI Basilicata, che si è svolta a Viggianello.
Chiorazzo ha espresso grande apprezzamento per i riconoscimenti attribuiti quest’anno al Comune di Irsina per il Convento di San Francesco, insignito del Premio “Complesso Storico Monumentale 2025”; a Giorgio Braschi, guida ambientale ed escursionistica, per la menzione speciale; ed a Elisa Acanfora, docente Unibas, Gennaro Cosentino, caporedattore TGR Basilicata, Angelo Lucano Larotonda, professore universitario di antropologia culturale, ed Erminio Truncellito, attore e regista teatrale e musicista, che hanno ricevuto il Premio Pro Loco UNPLI Basilicata 2025.
“Considerata l’importanza delle Pro Loco all’interno dei sistemi turistico-culturali della Basilicata e del nostro Paese – ha aggiunto Chiorazzo – ritengo che la Regione debba essere più pronta e più rispondente nei confronti del mondo dell’associazionismo, della promozione e dell’animazione territoriale.
“La Regione Basilicata – ha concluso Chiorazzo – deve saper sostenere chi, con generosità e passione, tiene vive le tradizioni, custodisce la memoria e costruisce comunità. Le Pro Loco sono un presidio prezioso di identità e coesione sociale, e il nostro impegno deve essere quello di non lasciarle sole, ma di accompagnarle con politiche chiare, strumenti rapidi e risorse certe”.