Presentato a Senise il corso gratuito di digitalizzazione offerto dalla Regione Basilicata

Si è svolta nel pomeriggio di oggi 25 Settembre presso la sala conferenze del complesso Monumentale San Francesco a Senise la presentazione del corso gratuito di digitalizzazione realizzato dalla Regione Basilicata.
Nel contesto di un crescente bisogno di competenze digitali, la Basilicata sta lanciando un progetto innovativo destinato a migliorare l’accesso ai servizi digitali per tutti i suoi cittadini.
L’iniziativa, che coinvolge oltre 100 Comuni della regione, offre un’opportunità unica di formazione gratuita, strutturata in modalità individuali e di gruppo, per colmare le lacune digitali e preparare la popolazione all’utilizzo consapevole e sicuro degli strumenti tecnologici moderni.
Due modalità di accesso al corso
Il progetto, gestito autonomamente da ogni Regione e Provincia autonoma, offre due principali modalità di partecipazione: Facilitazione e Formazione.
-
Facilitazione: Supporto personalizzato per cittadini con esigenze specifiche, come ad esempio imparare a usare la firma digitale o gestire la propria identità online.
-
Formazione: Un percorso completo e strutturato per coloro che desiderano acquisire competenze a 360 gradi, partendo dalle basi dell’uso digitale fino a strumenti avanzati come la gestione della Posta Elettronica Certificata (PEC) e la Firma Digitale.
I Dettagli del Corso
Il corso è completamente gratuito e può essere seguito comodamente da casa, tramite smartphone (preferibilmente) o computer. Ogni partecipante è chiamato a dedicare circa un’ora e un quarto alla settimana, con lezioni teoriche e esercitazioni pratiche organizzate periodicamente.
Il programma del corso si articola in 4 moduli fondamentali:
-
DAP01: Strumenti digitali di base (WhatsApp, email, smartphone)
-
DAP02: Identità digitale (SPID, CIE, CNS)
-
DAP03: Ricerca online e Intelligenza Artificiale
-
DAP04: PEC e Firma Digitale
Al termine di ogni modulo, è previsto un foglio di autovalutazione e il rilascio di un attestato regionale di partecipazione.
Le esercitazioni pratiche si svolgono in gruppi ridotti per garantire il massimo dell’interazione e della formazione. Per temi più delicati, come lo SPID e la CIE, le esercitazioni sono individuali per tutelare la privacy dei partecipanti.
Un Occhio al Futuro: Il Corso Supplementare
Il corso base si concluderà con eventi di approfondimento su tematiche di estrema rilevanza, come:
-
Sicurezza digitale e protezione dei dati
-
Servizi fiscali e previdenziali online
-
Sanità digitale
-
Cittadinanza digitale e pagamenti online
In particolare, moduli come il DAP05 sulla sicurezza digitale e il DAP08 sui pagamenti online risponderanno a necessità sempre più urgenti, in un mondo dove la protezione delle informazioni personali è un tema sempre più centrale.
In occasione dell’avvio del progetto, a Senise, si è tenuto un incontro pubblico con la partecipazione di figure istituzionali.
La facilitatrice dott.ssa Elisa Bulfaro ha illustrato ai presenti come si svolgeranno le lezioni e quali sono le macroaree.
Si parte dal 09 ottobre ogni giovedi’ dalle ore 16.00 alle ore 18.00 divisi in gruppi di 05 persone, chiunque desidera potrà iscriversi al corso recandosi presso la sede di svolgimento sala conferenze complesso monumentale San Francesco a Senise.
La Sindaca di Senise ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, mettendo in evidenza come le competenze digitali siano un pilastro fondamentale per lo sviluppo della regione e per l’inclusione di tutti i cittadini nell’era della trasformazione digitale.
Ha anche parlato dell’importanza dell’Intelligenza Artificiale, una tecnologia che, oltre a rivoluzionare diversi settori, si sta già dimostrando utile anche nel campo della telemedicina. “La digitalizzazione in sanità è un’opportunità fondamentale per migliorare i servizi e rendere più efficienti le diagnosi e il trattamento a distanza”, ha dichiarato la Sindaca.
A Senise, già oggi, si sta applicando concretamente l’uso delle nuove tecnologie con il supporto dei dott. Asprella che ha già attivato il servizio di telemedicina per i suoi numerosi assistiti e prossimamente del dott. Faillace, che stanno portando avanti esperimenti pionieristici nell’uso della telemedicina, garantendo accesso a prestazioni sanitarie di alta qualità anche a distanza.
L’incontro ha visto anche la partecipazione di Eleonora Amendolara, che ha parlato dell’importanza delle competenze digitali nell’era moderna, specialmente in un contesto come quello lucano, dove l’accesso alle risorse digitali può davvero fare la differenza per le comunità locali.
La sua riflessione si è concentrata sulle opportunità che la digitalizzazione può portare nella vita quotidiana dei cittadini e sul valore del percorso formativo come strumento di empowerment.
Il progetto di digitalizzazione in Basilicata non si limita a una semplice formazione di base: è una vera e propria iniziativa di empowerment che punta a creare una cittadinanza digitale consapevole, capace di navigare in sicurezza nel mondo digitale, di accedere ai servizi pubblici in modo autonomo e di sfruttare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale e la telemedicina.
In definitiva, l’obiettivo finale è quello di innalzare il livello di competenze digitali in modo che tutti i cittadini possano godere appieno delle opportunità offerte dalla rivoluzione tecnologica.
La Basilicata si sta così preparando a diventare un modello di innovazione, con il benessere dei cittadini al centro della trasformazione digitale.