CULTURA E EVENTI

BTM InterAzioni: un trionfo di esperienze e opportunità per la Basilicata Jonica

Eccellente riscontro per le iniziative realizzate nel cuore della Basilicata Jonica nell’ambito di BTM InterAzioni, il format itinerante ideato da BTM Italia (Business Tourism Management), nato per creare un legame diretto tra il settore turistico e il territorio.

Tre giorni, dal 17 al 19 settembre, caratterizzati da esperienze immersive pensate per far scoprire le ricchezze locali e le sue unicità.

L’iniziativa, fortemente voluta e sostenuta dall’APT Basilicata, ha contribuito a dare visibilità alla splendida costa jonica lucana.

Le InterAzioni di BTM non si limitano alla semplice promozione turistica, ma sono vere e proprie strategie pensate con passione, tasselli fondamentali di un progetto più ampio, in cui ogni piccola azione porta a grandi risultati.

Questo è quanto è accaduto a Policoro, Nova Siri, Rotondella, Metaponto, Bernalda e Pisticci, tappe di un fam trip che ha coinvolto 25 buyer, sia nazionali che internazionali, insieme a tre giornalisti specializzati, guidati in un tour per scoprire le bellezze culturali, naturali e gastronomiche del territorio.

I partecipanti, provenienti da mercati strategici come Italia, Est Europa, Regno Unito, Austria, Bulgaria e Australia, con competenze che spaziano dal turismo di lusso all’esperienziale, dal MICE ai viaggi organizzati, sono stati accolti con grande calore dalle comunità locali.

Il tour è iniziato con un’escursione in barca a vela lungo la costa, partendo da Policoro, il 17 settembre nel pomeriggio, offrendo un benvenuto speciale ai buyer prima della visita serale al Museo Archeologico della Siritide.

Il 18 settembre la destinazione è stata Rotondella, il “Balcone dello Jonio”, da cui si può godere di una vista spettacolare, dove il verde delle colline si fonde con l’azzurro del mare, regalando panorami incantevoli sul golfo di Taranto e sulla costiera che abbraccia la Puglia, la Basilicata e la Calabria.

La visita è proseguita con il Museo Numismatico “Nicola Ielpo”, dove i partecipanti hanno avuto l’opportunità di approfondire la storia delle monete e della regione attraverso collezioni private di grande valore.

In seguito, il gruppo si è diretto al Castello di Torremare, a Bernalda, dove ha potuto vivere esperienze uniche e coinvolgenti offerte dallo staff del Museo delle Scienze e del Metaverso. Per una tappa storica, non poteva mancare la visita al Tempio di Hera con le Tavole Palatine.

La tradizione della Basilicata si intreccia anche con prodotti simbolo come l’Amaro Lucano, e molto apprezzata è stata la visita al Museo Essenza Lucano a Pisticci.

Un viaggio emozionante che ha mescolato storia, archeologia, natura, paesaggi, tradizioni enogastronomiche e incontri con i personaggi locali, un’opportunità unica per promuovere la destinazione.

Le InterAzioni di BTM sono entrate nel vivo il 19 settembre, con una serie di incontri B2B presso il Castello Berlingieri di Policoro, un’occasione concreta di confronto tra buyer e 123 seller e operatori turistici locali, finalizzata a creare nuove opportunità di business e a favorire la crescita e l’internazionalizzazione dell’offerta turistica lucana.

La giornata si è conclusa con un convegno che ha trattato temi strategici per lo sviluppo del settore turistico, moderato da Mary Rossi, Event Manager di BTM.

L’incontro ha visto la partecipazione di 150 persone nelle diverse sessioni e si è aperto con una “cassetta degli attrezzi” sull’impatto dell’intelligenza artificiale nel turismo, con focus sull’evoluzione del front office, il customer care e l’automatizzazione dei servizi.

Sono stati inoltre affrontati temi come il revenue management, i nuovi profili di viaggiatori, i trend di mercato emergenti e le strategie di investimento per migliorare l’accoglienza, rendendola più consapevole ed efficiente.

Successivamente, esperti del settore e rappresentanti istituzionali si sono confrontati su azioni e strumenti concreti per rendere la Basilicata sempre più competitiva nei mercati nazionali e internazionali. È stato discusso anche il tema della biodiversità e della natura come fattori di competitività territoriale, e come l’analisi dei dati possa supportare lo sviluppo sostenibile della destinazione.

Gli esperti si sono concentrati anche su tematiche di accessibilità, tutela e sostenibilità, con l’obiettivo di garantire un futuro al territorio, contrastando i cambiamenti climatici e al tempo stesso promuovendo un turismo che favorisca esperienze outdoor rigenerative, in grado di ristabilire una connessione autentica con il paesaggio e le comunità locali.

Tra i partecipanti, spiccano figure di rilievo come Luca Miacola, Ingegnere dell’Automazione e Co-founder di Snasto srl; Giacinto Gino Marchionna, Docente di Destination Management e Amministratore di Turismore srl; Rocky Malatesta, Presidente della riserva naturale di Torre Guaceto; Giovanni Pisicchio, Guida GAE e Presidente del CEAS il Carrubo; Giuseppina Lo Vecchio, Direttore Generale del Dipartimento Attività produttive della Regione Basilicata; Margherita Sarli, Direttore APT Basilicata; Mario Romanelli, Sales Director The Data Appeal Company; Roberto Micera, Professore di Marketing Territoriale all’UNIBAS; Antonello De Santis, Presidente della Rete Turismo Italia Jonica; Giovanni Matarazzo, Imprenditore e Presidente Confindustria Turismo Basilicata; e Enrico Bianco, Sindaco di Policoro.

Significativa anche la presenza di dieci testate giornalistiche che hanno seguito l’evento, contribuendo a diffondere i risultati dell’iniziativa.

La giornata finale si è chiusa in modo conviviale, celebrando il legame tra promozione territoriale e tradizione enogastronomica. È stata organizzata una degustazione di prodotti tipici locali, offerta da dieci aziende di eccellenza del territorio, sotto la guida di BTM Gusto, coordinato da Michele Bruno.

Margherita Sarli, Direttore Generale APT Basilicata: “L’esperienza è una delle principali motivazioni di viaggio, e il format di BTM punta proprio a questo: creare occasioni d’incontro con il territorio, favorire relazioni tra persone che si trasformano in scambi B2B e in una conoscenza diretta delle opportunità presenti sul territorio. Come APT, abbiamo scelto di sostenere questo format seguendo una spinta nata dal basso, proveniente da quest’area della regione – la costa del Metapontino. Una scelta che riteniamo coerente con le iniziative che, per quest’anno, abbiamo deciso di attivare, proprio in riferimento alla costa jonica, che da sempre registra numeri importanti in termini di presenze, soprattutto nella stagione estiva. Devo dire che sono soddisfatta dell’entusiasmo che stiamo percependo. Non è ancora il momento dei bilanci, ma certamente iniziative come questa rappresentano un’occasione importante per affrontare temi a noi molto vicini, come la natura e la biodiversità. Suscitare il desiderio di venire in Basilicata attraverso diverse motivazioni è, a mio avviso, fondamentale. In fondo, il nostro lavoro è questo: informare, favorire incontri, sviluppare il prodotto e comunicarlo. In tal senso, ritengo che BTM sia stato un ottimo strumento per farlo”.

Nevio D’Arpa, CEO & Founder BTM Italia: “Sono estremamente soddisfatto del risultato raggiunto. Questa iniziativa, sostenuta da APT — che ringrazio sentitamente — ha centrato in pieno il suo obiettivo: valorizzare un territorio ancora autentico, ricco di bellezza, cultura e ospitalità. Straordinaria la risposta dei buyer internazionali che hanno particolarmente apprezzato il fam trip, occasione preziosa per vivere in prima persona esperienze autentiche e profonde. L’entusiasmo manifestato dai partecipanti conferma l’alto potenziale turistico di questa destinazione. Lo stesso entusiasmo lo abbiamo riscontrato anche tra i numerosi seller presenti alle sessioni B2B. Il networking è stato intenso e di qualità, generando contatti strategici che gettano basi solide per future collaborazioni e per lo sviluppo di concreti flussi turistici incoming. BTM, con le sue InterAzioni, si conferma un efficace facilitatore di incontri professionali e un promotore credibile delle eccellenze italiane sui mercati internazionali. Continueremo a lavorare con passione affinché territori come questo trovino lo spazio che meritano nel panorama turistico globale”.

Pulsante per tornare all'inizio