Oltre i confini. Storie di arte e vita Presentazione del volume di Nicola Coccia Inaugurazione mostra

Mercoledì 24 settembre, alle ore 17:30, presso le Scuderie di Palazzo
Giustino Fortunato a Rionero in Vulture, la presentazione del volume di Nicola
Coccia “Vita del confinato Luigi Spacal che davanti alla morte diventò pittore (ETS, 2024), a
seguire presso lo Spazio TAM di Rionero l’Inaugurazione della mostra “Le opere
di Luigi Spacal e Jiri Hadlac” nelle Riviste dell’archivio medico.
Verrà presentato, mercoledì 24 settembre, alle ore 17:30, il volume di Nicola Coccia “Vita del
confinato Luigi Spacal che davanti alla morte diventò pittore” (ETS, 2024) presso le Scuderie di Palazzo
Giustino Fortunato a Rionero in Vulture e a seguire l’inaugurazione della mostra “Le opere di Luigi
Spacal e Jiri Hadlac” nelle Riviste dell’archivio medico Spazio TAM di Rionero. L’evento è in
collaborazione con il Comune di Rionero in Vulture e con il patrocinio dell’A.N.P.I Sezione di Rionero
e dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci di Rionero.
OLTRE I CONFINI per parlare di storie che appartengono al nostro presente.
Luigi Spacal (1907-2000), nato a Trieste, con genitori sloveni, viene arrestato per cospirazione nei
confronti dello Stato e condannato al confino in Basilicata, ad Accettura, nel 1931. Spacal diventerà uno
dei più grandi, se non il più grande pittore della sua terra. Il volume è stato premiato dal Comune di
Accettura ed è stato presentato in diverse città italiane. Ci sarà in conclusione la testimonianza di
Iolanda Coslovi, cittadina di Rionero in Vulture, che racconterà la storia della sua famiglia dall’Istria a
Rionero in Vulture nel 1949. La mostra delle opere di Luigi Spacal e Jiri Hadlac, pubblicate sulle riviste
mediche custodite nell’archivio Spazio TAM, ci racconta come due artisti sloveni continueranno a
tenere in vita la loro terra e come l’arte sia una cura per il corpo e l’anima. La storia di Spacal racconta le vite
di molti uomini. Per questo la sua storia diventa la testimonianza di un’epoca.
Alla presentazione del volume e all’inaugurazione della mostra interverranno: Nicola Coccia, autore del
volume, Alfredo Bocchetti, Direttore didattico, Mario Di Nitto, Sindaco di Rionero, Cinzia
Gliaschera, Assessore alla cultura di Rionero, Maria Rosaria D’Anzi, Presidente A.N.P.I. Provincia di
Potenza, Giovanni Marino, Ass. Naz. Combattenti e Reduci di Rionero, Iolanda Coslovi, Docente
MIUR, Angela Rosati, Spazio TAM Archivio medico Antonio Rosati.
Nicola Coccia ha cominciato a collaborare all’Avanti nel 1966. Ha lavorato nella redazione fiorentina
del “Lavoro” di Genova, diretto da Sandro Pertini. Assunto a “La Nazione” nel 1978. Nel 2016 ha vinto
il premio nazionale Carlo Levi con il libro “L’arse argille consolerai: Carlo Levi dal confino alla
Liberazione di Firenze attraverso testimonianze, foto e documenti inediti”, Edizioni Ets. Per Ets ha
pubblicato anche “Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo Buricchi e Enzo Faraoni dal 1933
alla Liberazione di Firenze”
Sede della presentazione volume:
Scuderie di Palazzo Giustino Fortunato_Rionero in Vulture
Sede della inaugurazione mostra:
Spazio TAM
Via Nazario Sauro, 59bis_85028 Rionero in Vulture