CULTURA E EVENTI

Call4Matera, presentazione di tre progetti

I prototipi riguardano la progettazione di un "Atlante Digitale del Patrimonio Rupestre di Matera", una piattaforma web per il monitoraggio di interventi di recupero edilizio e rilascio sub-concessioni, e un sistema per l'accesso sicuro ai dati del Gemello Digitale via web.

Mercoledì 24 settembre alle ore 10 presso la Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera, Sala Conferenze 1 (piano rialzato), saranno presentati i progetti DARHEM, SHAPE e TRUST-DS.

Si tratta di tre progetti, candidati da tre società, ammessi a finanziamento nell’ambito del bando Call4Matera, per la realizzazione di prototipi di interesse per il grande pubblico e di utilizzo per i pubblici di settore (enti pubblici, aziende).

Il progetto DARHEM vede la società Diotima impegnata nella realizzazione della piattaforma website/webGIS dell’“Atlante Digitale del Patrimonio Rupestre di Matera”; un patrimonio di straordinario valore che integra tecnologie avanzate di virtualizzazione con le ricerche storico-archeologiche dell’Università degli Studi della Basilicata.

Rivolto a ricercatori, cittadini, turisti, persone con disabilità e utenti di ogni età e in particolare allo stesso Comune di Matera, il progetto intende offrire un modello di fruizione integrata e accessibile del patrimonio, favorendo la conoscenza, la valorizzazione e la tutela del paesaggio rupestre materano in un’ottica inclusiva e partecipativa.

SHAPE Smart Heritage Action for Planning and Engagement è il progetto attraverso il quale la società HSH ha in corso di realizzazione una applicazione web con motore GIS per visualizzare, pianificare e monitorare interventi di recupero edilizio e rilascio sub-concessioni secondo la Legge 771/86.

Rivolta al Comune di Matera, è estendibile ad altri centri storici. Offre normalizzazione dei dati territoriali, digitalizzazione dei piani attuativi della L.771/86 e delle pratiche di concessione, con integrazione nel sistema WebGIS.

Il progetto TRUST-DS della società Nitro Agility abilita un accesso sicuro ai dati del Gemello Digitale via web/API con governance centralizzata delle policy (Zero Trust, Policy as Code, AuthZEN OpenID, Permguard). Espone sostanzialmente dati come data space con modello autorizzativo moderno e analizza i decision log con Machine Learning per stimare il rischio operativo.

Pulsante per tornare all'inizio