MEDIA

Più personalizzazione e IA, così iOS 26 cambia l’iPhone

Con i nuovi iPhone arriva anche iOS 26, il nuovo sistema operativo della Mela che arriva il 15 settembre.

Debutta Liquid Glass, l’interfaccia che dona a icone e menu un aspetto traslucido; un nuovo design fluttuante in diverse app, come telefono e mappe, con pulsanti progettati per distrarre meno rispetto agli attuali, ma comunque facili da vedere.

L’app per telefono ora permette di scorrere i contatti, le chiamate recenti e i messaggi vocali, tutto su un’unica schermata. Include anche ‘hold assist’, in anteprima negli Usa, che avvisa quando un operatore di un servizio clienti risponde, dopo i minuti di attesa, così da evitare perdite di tempo.

Poi la traduzione in tempo reale su chiamate, FaceTime e messaggi: iOS 26 offre la possibilità di conversare tramite chiamata telefonica o messaggio di testo con qualcuno che parla un’altra lingua. Nei messaggi, non mancano i sondaggi nelle chat di gruppo e il filtro dei mittenti sconosciuti, che spostano in autonomia le conversazioni considerate come indesiderate in una cartella a sé.

Le attività più interessanti girano intorno all’intelligenza artificiale. L’intelligenza visiva è simile al “cerchia e cerca” di Google, per individuare qualsiasi cosa appaia sullo schermo dell’iPhone.

L’utente può chiedere a ChatGpt ulteriori informazioni su ciò che vede sul display, ma anche fare ricerche in Google e altre app supportate per trovare immagini simili. L’intelligenza visiva riconosce un evento e suggerisce di aggiungerlo al calendario, aggiungendo dettagli chiave come data, ora e luogo.

Foto e privacy. Nell’app della fotocamera tutti i pulsanti e i menu sono posizionati in punti strategici: meno scorrimento, più possibilità di scattare foto. Inoltre, c’è una nuova funzione che avvisa se il sensore ha bisogno di essere pulito.

Con la “sicurezza delle comunicazioni” di FaceTime una videochiamata si interrompe se il sistema rileva nudità. Un’opzione pensata per la salvaguardia dei bambini. La schermata di blocco dell’iPhone diventa più personalizzabile, così come la sveglia.

In iOS 26, arrivano effetti di sfondo 3D, più widget e migliori opzioni per la modalità di messa a fuoco. Inoltre, non si sarà più vincolati all’impostazione di posticipo di 9 minuti per le sveglie, potendo modificare il tempo di posticipo da uno a 15 minuti.

Oltre ad iOS26, arriva anche l’aggiornamento di altri sistemi operativi della Mela, come iPadOS 26, watchOS 26, tvOS 26 e macOS 26.

ANSA

Pulsante per tornare all'inizio