FESTIVAL DI POTENZA 24esima edizione: aperte le iscrizioni

Sono aperte per Cantanti – Musicisti – Artisti dello Spettacolo le iscrizioni per la 24esima edizione del Festival di Potenza (Rassegna Nazionale di Musica e Spettacolo) che si svolgerà il 15 Novembre al Teatro Comunale F. Stabile di Potenza.
Le Iscrizioni (Regolamento e Domanda di partecipazione: www.festivaldipotenza.com) si chiudono il 4 ottobre 2025.
Il Festival rientra nel cartellone “Autunno letterario – edizione 2025” che l’amministrazione comunale con l’assessore alla cultura Roberto Falotico sta definendo negli ultimi dettagli a conclusione dell’avviso pubblico rivolto ad associazioni culturali, enti del Terzo Settore e altri soggetti pubblici e privati.
Anche per questo Autunno Letterario le iniziative includeranno manifestazioni artistiche, presentazione di libri, spettacoli e di intrattenimento.
In collegamento al Festival di Potenza, il 14 Novembre si svolgerà presso la “Sala degli Specchi” del Teatro “F. Stabile “La letteratura incontra la musica”, un momento dedicato al mondo dei libri e della Poesia.
La serata finale si svolgerà il 15 novembre 2025 presso il Teatro Comunale “F. Stabile” del capoluogo.
In preparazione del Festival , che ha un richiamo di pubblico in continua crescita, oltre che di seguito professionale e target artistico, si sono svolti incontri in varie località della Basilicata e di altre Regioni. Altri sono in programma anche dopo la serata conclusiva.
“Riconfermiamo la formula di “vetrina talenti artistici” e produzione televisiva – spiega Mario Bellitti direttore artistico – che si è già rivelata fortemente innovativa e in Italia non registra iniziative similari ad eccezione di Fiere e saloni specializzati musicali che però hanno obiettivi molteplici e per lo più riferiti all’attività commerciale ed industriale dello spettacolo (dagli strumenti, agli accessori, alle edizioni musicali e società di spettacolo)”.
Altro obiettivo che si intende perseguire è quello di attrazione della città di Potenza per artisti, operatori dello spettacolo, pubblico durante l’autunno, vale a dire in una stagione da sempre considerata “poco turistica”.
“Lo spettacolo – dice Bellitti che ha avviato un’interlocuzione con l’Apt – può diventare un attrattore e quindi aiutare i nostri operatori turistici, i titolari di attività di accoglienza, ricettività, ristorazione, commercio e servizi ad allungare la stagione”.