POLITICA

Assessore Cupparo su servizi universitari e alta formazione

Per l'assessore è "lo studentato a Matera è un ulteriore segnale della volontà di tenere i nostri giovani talenti in Basilicata. Lo facciamo a partire dall’accoglienza sino ad accrescere la qualità dell'offerta formativa, anche nel settore digitale".

“Il primo studentato per universitari a Matera è un ulteriore segnale della volontà di tenere i nostri giovani talenti in Basilicata.

Lo facciamo a partire dall’accoglienza e dai servizi residenziali sino ad accrescere la qualità della formazione non solo universitaria ma anche con una nuova offerta di ITS”.

Così l’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, sottolineando che “come ha annunciato la ministra dell’Università Anna Maria Bernini, dal “piano housing” del Ministero Università e dal Pnrr ci saranno nuovi finanziamenti per continuare in questa direzione e potenziare i servizi per gli universitari a Potenza e a Matera.

La Regione attraverso l’Ardsu – aggiunge- intende venire incontro alle famiglie sulle quali pesa principalmente il costo degli alloggi, insieme a tutti gli altri di studio.

Sono proprio questi gli elementi che determinano in tanti casi l’impossibilità di iscriversi ad un ateneo condizionata in primo luogo dalla situazione di reddito delle famiglie”.

L’assessore evidenzia che nonostante i fattori economici in provincia di Potenza cresce la percentuale di laureati con età 25-39 anni sino a raggiungere il 28,8%.

Un incremento percentuale di 4,4 punti rispetto al 2018; la provincia di Matera con il 23,5% di laureati nella stessa fascia di età registra un dato leggermente inferiore al 2018 (meno pezzo punto percentuale).

“Quanto a Matera, dove la Casa delle Tecnologie Emergenti a Matera, nell’Hub Tecnologico di San Rocco, si conferma uno dei poli di innovazione più dinamici del Mezzogiorno,– sottolinea Cupparo – la prima Academy organizzata assieme ad Amazon Web Services è stata occasione per valorizzare talenti lucani, soprattutto diplomati e laureati presso l’Unibas, ma anche talenti che hanno deciso di rientrare per poter spendere in Basilicata le loro competenze.

Per questo abbiamo promosso – in collaborazione con Amazon Web Services (AWS) e con il coordinamento di Sviluppo Basilicata – la seconda edizione del percorso in “Cloud Architecting on AWS” della MT Academy.

Dopo il successo della prima edizione – che ha formato diversi lucani, alcuni dei quali rientrati dall’estero per mettere a frutto le proprie competenze nella loro terra – la nuova proposta rafforza l’impegno della Regione Basilicata nella formazione avanzata nel settore digitale, offrendo a giovani e professionisti l’opportunità di acquisire competenze sempre più richieste dal mercato del lavoro, come dimostrano le numerose richieste arrivate alla MT Academy da parte di aziende lucane che investono nel cloud e sono alla ricerca di figure specializzate”.

Il percorso formativo, che prenderà il via all’inizio di ottobre e si concluderà a metà dicembre, è rivolto a laureati, diplomati e professionisti con un background in ambito tecnico-scientifico ed è pensato per formare figure altamente specializzate nella progettazione di infrastrutture cloud.

Pulsante per tornare all'inizio