Arriva l’iPhone Air ultrasottile, c’è solo l’eSim
Presentata anche la gamma iPhone 17 e i nuovi Air Pods e Apple Watch

Apple lancia l’iPhone Air, ultrasottile, dello spessore di 5,6 millimetri, l’iPhone più sottile mai presentato.
“Con la nuova gamma di iPhone alziamo l’asticella – ha spiegato Tim Cook – Sin dall’inizio, iPhone ha reinvitato il settore degli smartphone. Abbiamo spinto sempre più in avanti le innovazioni e oggi andiamo oltre, con quella che per noi è una novità assoluta”.
L’iPhone Air ha un display da 6,5 pollici, rivestimento Ceramic Shield con resistenza ai graffi e antiriflesso presente anche sul retro e un telaio in titanio.
A bordo ha un chip modem C1X aggiornato, un upgrade rispetto al C1, più efficiente dal punto di vista energetico. iPhone Air utilizza solo eSIM in tutto il mondo per massimizzare lo spazio interno della batteria.
Cambia anche il design dei top di gamma di Apple, gli iPhone 17 Pro e 17 Pro Max. Il primo ha un display da 6,3 pollici, il secondo da 6,9 pollici. Come da previsioni, il comparto fotografico posteriore adesso si estende lungo tutta la larghezza del telefono, come accade sui Pixel di Google.
“È di gran lunga l’iPhone più evoluto di sempre” ha detto Tim Cook, ceo di Apple. Costruito con una speciale lega di alluminio, i Pro, grazie allo spazio posteriore dedicato alle fotocamere, ospitano una batteria maggiore e un nuovo sistema di dissipazione del calore per una migliore gestione delle operazioni.
L’autonomia aumenta nelle versioni senza sim fisica, dove la batteria è sensibilmente più grande.L’iPhone 17 di base conserva invece l’estetica dello scorso anno, con un display da 6,3 pollici e il sistema di fotocamere professionali dei modelli Pro 16.
Al centro, c’è Apple Intelligence che, secondo Apple, riesce ad eseguire più operazioni di prima solo sul telefono, evitando di scambiare dati con internet.
Un esempio è rappresentato dai suggerimenti di scrittura nelle email o la traduzione delle telefonate audio e video di Facetime. L’IA adatta anche automaticamente la modalità di scatto per i selfie se rileva più persone nell’inquadratura. Migliora anche la ricarica veloce, in grado di portare da 0% a 50% il telefono in 20 minuti.
“Design non è solo estetica ma anche funzionalità”. L’evento a Apple Park è cominciato così con una citazione di Steve Jobs da parte dell’attuale Ceo Tim Cook.
“In Apple”, ha spiegato “il design è fondamentale, e per noi va oltre il prodotto ma ne determina anche come funziona. Una filosifia che guida quello che facciamo e quanto presenteremo oggi”. Alla presentazione dei nuovi iPhone, Apple ha svelato anche i nuovi Air Pods e Apple Watch.
L‘Apple Watch Series 11 è la nuova generazione di orologio connesso della Mela che spinge ancora una volta sul monitoraggio della salute e del benessere fisico.
C’è anche una novità tecnica, la presenza del 5G per sfruttare un piano dati alla massima potenza di connessione senza un telefono connesso e un’offerta dedicata.
Dal cuore all’audito, fino al riconoscimento dell’apnea notturna e dei parametri vitali, il Watch 11 fa debuttare anche l’analisi dell’ipertensione. L’orologio può analizzare, tramite il cardiofrequenzimetro ottico integrato, come i vasi sanguigni reagiscono al battito, avvisando nel caso di una possibile presenza di pressione arteriosa alta.
È in arrivo l’approvazione della Fda, l’agenzia di regolamentazione statunitense, e di alti organi globali, come quello europeo, per l’introduzione della funzionalità. Insieme alla serie 11, la Mela ha svelato anche Apple Watch Se 3, una versione economica con il processore dell’attuale Series 10, 5G, notifiche di apnea notturna e punteggio qualitativo del sonno.
E non è tutto: arriva anche l’Apple Watch Ultra, il modello per le attività all’aperto. La terza versione ha Apple Intelligence che risponde con la voce all’andamento dell’allenamento, la connettività satellitare per inviare messaggi di emergenza in assenza di connessione, compresi di localizzazione gps, e una batteria che promette 42 ore di autonomia.
Arriva la traduzione in tempo reale sugli AirPods Pro 3. Cupertino ha svelato il nuovo modello di auricolari che, grazie all’intelligenza artificiale di Apple Intelligence, introducono la traduzione live di una conversazione in una lingua diversa dalla propria.
Come spiegato durante l’evento di presentazione, gli algoritmi di IA, uniti alla tecnologia di cancellazione attiva del rumore, permettono a chi indossa gli AirPods Pro 3 di capire un interlocutore straniero mentre parla, sfruttando lo schermo del proprio iPhone per mostrare ciò che si è detto nella propria lingua e abbattere così le barriere di comunicazione.
Ecco i prezzi dei prodotti disponibili dal 19 settembre:
iPhone Air parte da 1.239 euro per la versione da 256 gb e arriva ai 1.739 euro di quella da 1 tb.
iPhone 17 ha un prezzo di 979 euro (256 gb) o 1.229 euro (512 gb); mentre iPhone 17 Pro e Pro Max costano, rispettivamente, 1.339 euro e 1.489 euro, per arrivare a 1.839 (1 tb) euro e 2.489 euro (2 tb).
Apple Watch Series 11 parte da 459 euro, l’economico Se 3 da 279 euro mentre il Watch Ultra 3 da 909 euro. Il prezzo delle AirPods Pro 3 è di 249 euro.
ANSA