Passato e presente, la Biennale del Mosaico contemporaneo a Ravenna

Ravenna torna protagonista nel panorama artistico con la nona Biennale di Mosaico Contemporaneo, in programma dal 18 ottobre al 18 gennaio, promossa dal Comune di Ravenna-Assessorato alla Cultura e al Mosaico, con la direzione artistica di Daniele Torcellini e il coordinamento del Mar-Museo d’Arte della Città di Ravenna.
Il tema di questa edizione, ‘Luogo condiviso’, invita a riflettere sul mosaico come linguaggio relazionale e spazio d’incontro, in un presente segnato da conflitti e frammentazioni.
Mostre, installazioni e appuntamenti diffusi animeranno musei, chiostri, monumenti, gallerie, laboratori e spazi simbolici della città, valorizzando il mosaico come forma d’arte pubblica, pratica artigianale e strumento di dialogo. Ravenna riafferma così il suo ruolo di crocevia tra passato e presente, tradizione e sperimentazione contemporanea.
L’evento principale della Biennale è la mostra ‘Chagall in Mosaico. Dal progetto all’opera’, dedicata alle opere a mosaico di Marc Chagall, realizzate in oltre un ventennio di attività, a partire da uno dei capolavori presenti nella collezione del Mar, ‘Le Coq Bleu’.
L’opera, di cui la mostra presenta per la prima volta non solo il bozzetto originale ma, fianco e fianco, le due versioni realizzate dai mosaicisti ravennati Romolo Papa e Antonio Rocchi, fu il primo momento di avvicinamento dell’artista al mosaico.
A questa seguirono numerosi interventi in contesti architettonici e di arte pubblica di cui la mostra ricostruisce la genesi attraverso prove a mosaico, disegni, pastelli, acquerelli, tempere, gouache, collage, litografie.
Sarà inoltre in mostra il mosaico di grandi dimensioni ‘Le Grand Soleil’, originariamente offerto in dono da Chagall alla moglie Valentina per la loro dimora ‘La Colline’ di Saint Paul de Vence, poi distaccato e non più visibile da decenni. La mostra è frutto di un lavoro di coproduzione fra il Musée national Marc Chagall di Nizza e il Mar.
ANSA