CULTURA E EVENTI

Palazzo Italia (Bucarest): il “desk Matera” per rilanciare promo-commercializzazione Matera nei Balcani

L’incontro tra il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti e la Console Generale di Romania a Bari Ioana Gheorghias rilancia il rapporto tra le comunità della Basilicata e della Romania per nuove collaborazioni su più fronti tra i quali il turismo.

Così Giovanni Baldantoni, presidente di Palazzo Italia Bucarest, che a partire dal 2019, dall’evento Matera Capitale Europea della Cultura, attraverso  un Desk Matera ha svolto un’intensa attività per la promo-commercializzazione turistica.

Nel 2024 circa 6 mila romeni (4 mila presenze e 2 mila arrivi) hanno visitato Matera e – secondo i dati Apt – i turisti dei Paesi Balcanici sono stati complessivamente circa 20 mila. Palazzo Italia – ha scritto Baldantoni al sindaco Nicoletti già conoscitore dei flussi turistici esteri a Matera – si candida ad intensificare l’attività di promo-commercializzazione turistica in tutta l’area Balcanica a favore di Matera.

Per questa ragione è utile definire un  protocollo di intesa con l’Amministrazione Comunale di Matera.

Il nostro è un incubatore d’imprese qualificato che si occupa del “Made in Italy”, ossia delle eccellenze italiane a tutti i livelli, che offre ed assiste professionalmente ed eroga servizi ad Enti , a persone ed aziende che intendono sviluppare la propria presenza in Romania e nei Balcani favorendo l’internazionalizzazione dell’immagine degli Enti stessi e che anche altri comuni lucani, tra i quali la Provincia di Matera, hanno aderito all’iniziativa.

Noi inoltre attraverso la “ cucina delle radici”, con un progetto lanciato a Bucarest in occasione della IX Settimana della Cucina Italiana nel Mondo,  siamo in perfetta sintonia con la strategia definita a Matera per accrescere le azioni di attrazione verso la Basilicata e il nostro Paese.

Il cibo e i prodotti enogastronomici italiani continuano a essere considerati un pilastro del turismo nazionale, con il 95% dei cittadini che li reputa fondamentali per attrarre turisti.

Eppure – aggiunge – “solo” il 46% ritiene che questo aspetto sia adeguatamente promosso dalle istituzioni, evidenziando una necessità di maggiore impegno e strategie di marketing mirate.

Ed è quello che intendiamo fare con Palazzo Italia “piattaforma” e vetrina permanente per i nostri produttori”.  Baldantoni infine evidenzia che i romeni rappresentano la comunità di stranieri più numerosa in Basilicata: oltre 7.100 in tutta la regione, il 32,3% della popolazione complessiva straniera.

Per questa ragione ci sono progetti ed azioni mirati da poter svolgere in sinergia tra Palazzo Italia ed Amministrazione Comunale di Matera oltre che Regione, Province ed altri Comuni.

Il nostro auspicio è che la Camera di Commercio della Basilicata, dopo l’accorpamento dei precedenti enti camerali di  Potenza e di Matera, e attraverso la sua azienda speciale per l’estero, possa rappresentare un’antenna di collegamento con la nostra attività e quella dei Comuni per potenziare l’iniziativa di internazionalizzazione delle nostre imprese.

 

 

 

Pulsante per tornare all'inizio