CRONACA

Non solo criticare: in sanità serve riconoscere i progressi e chiedere risultati

Basilicata, 31 agosto 2025 – Come giovani laureati e cittadini impegnati nel nostro territorio, sentiamo il dovere di ribadire che l’azione civica non si esaurisce nella critica. Quando emergono dati o segnali positivi, è giusto riconoscerli con chiarezza.

La sanità lucana vive una fase complessa ma, allo stesso tempo, sta registrando cambiamenti significativi: l’arrivo di nuovi professionisti sta portando competenze e motivazioni fresche, mentre l’assessore Latronico sta dimostrando determinazione e metodo nel dare continuità a un percorso di rinnovamento. Sono segnali concreti che meritano di essere evidenziati, perché testimoniano una volontà di cambiamento reale.

Riformare un sistema tanto delicato richiede programmazione, continuità e capacità di governo: elementi che, se consolidati, possono restituire credibilità e qualità al servizio sanitario regionale. Vedere giovani medici e professionisti scegliere la Basilicata e intraprendere qui il loro percorso è un messaggio di fiducia che va incoraggiato.

Come giovani, crediamo che la maturità civica consista nel vedere la realtà a 360 gradi: non solo ciò che non funziona, ma anche i progressi compiuti. La fiducia, però, non nasce dalle parole: nasce dai dati, dalla trasparenza e dalla misurabilità dei risultati.

Perché non basta criticare. Serve proporre soluzioni, con serietà e responsabilità, proprio come farebbe un’impresa che vuole crescere e innovare. È questa la direzione che continueremo a portare avanti, con lo sguardo di una nuova generazione.

Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani

Pulsante per tornare all'inizio