CRONACA

Rinnovati organi Pro Loco Francavilla in Sinni

Sono stati rinnovati gli organi direttivi della Pro Loco di Francavilla in Sinni con persone appartenenti a diverse sensibilità sociali e culturali della società francavillese.

A testimonianza dello spirito di massima inclusione e rappresentanza che anima il nuovo gruppo, è stato eletto Presidente il Parroco Don Nicola Caino.

È stato eletto il Consiglio Direttivo composto da Franca Madoglio (Vicepresidente), Antonello De Luca, Angela Placanico, Giovanni Lupiano, Cinzia Gazzaneo e Mario Di Giacomo; mentre del Collegio dei Revisori fanno parte Assunta D’Agostino, Mariangela Placanico e Cristian Ciminelli.

Altri soci ordinari sono Marilena Alvarez, Fernando Chiurazzi, Vincenzo Cupparo, Antonio Cupparo, Giambattista De Vincenzo, Elisabetta Di Napoli, Clara Di Nubila, Carmelo Ferraiuolo, Antonio L’Amico, Prospero Mele e Stefano Olivieri.

“È innegabile che unire sensibilità, energie e competenze diverse verso un obiettivo comune – si evidenzia in una nota – renderà la nostra località ancora più accogliente, viva e consapevole delle sue unicità.

Ringraziando il precedente direttivo per quanto fatto negli anni scorsi e per la disponibilità assicurata in questo primo delicato momento di passaggio, La Pro Loco si pone come punto di riferimento per la promozione delle tradizioni locali, il sostegno alle attività turistiche, la tutela del paesaggio e la valorizzazione delle risorse ambientali.

Essa vuole essere non solo promotrice di eventi, ma – precisa la nota – anche luogo di ascolto, confronto e crescita comune. Il suo statuto garantisce la massima apertura a chiunque desideri contribuire con idee, tempo, passione e competenze. L’associazione invita chiunque sia interessato a partecipare attivamente, iscrivendosi come socia o socio oppure collaborando come volontaria o volontario agli eventi e alle attività proposte.

Attraverso la creazione di laboratori tematici, tavoli di lavoro, sportelli informativi e canali di comunicazione diretta, l’associazione offrirà occasioni di confronto tra generazioni, dialogo tra realtà diverse e opportunità di formazione, con un’attenzione particolare all’innovazione sociale e alla sostenibilità ambientale.

Uno degli aspetti fondamentali su cui si fonderà questa nuova squadra è la volontà di fare rete con enti pubblici, associazioni e realtà produttive locali. La sinergia tra istituzioni, scuole, associazioni sportive, gruppi culturali e imprese è considerata essenziale per la creazione di progetti condivisi, in grado di generare valore aggiunto e ricadute positive per tutta la comunità.

Verranno avviate collaborazioni per la promozione di eventi di interesse turistico, la valorizzazione dei beni storici e paesaggistici, la tutela delle tradizioni e la creazione di percorsi enogastronomici e culturali. Tutto ciò con l’obiettivo di rendere il territorio sempre più attrattivo, dinamico e sostenibile.

Il nuovo gruppo rivolge un caloroso invito a mettersi in gioco a tutte le persone del territorio che credono nel valore della collaborazione e della partecipazione attiva, chiunque può portare la propria esperienza, il proprio entusiasmo e le proprie idee, diventando parte di un progetto di crescita condivisa e di rinnovamento sociale.

Per ricevere maggiori informazioni, conoscere le modalità di adesione o proporre nuove iniziative, è possibile contattare la Pro Loco tramite i canali ufficiali che verranno resi noti a breve e partecipare alle riunioni periodiche che saranno tempestivamente comunicate attraverso i canali tematici dedicati.

Questo momento rappresenta un’opportunità preziosa per rafforzare il senso di appartenenza e identità, promuovere il patrimonio locale e favorire lo sviluppo di una comunità più unita, solidale e aperta al futuro. Un percorso che sarà reso possibile grazie all’impegno di tutti coloro che sono mossi dalla passione per il proprio paese e dal desiderio di costruire insieme un domani più ricco di iniziative, relazioni e opportunità.

La Pro Loco, in questo senso, si candida a diventare un vero e proprio laboratorio civico, un luogo in cui la storia e la tradizione si incontrano con l’innovazione e la partecipazione, per dare nuova linfa vitale al territorio e alle persone che lo abitano.

Perché una Pro Loco non è solo un’associazione, ma il cuore pulsante della comunità”.

Pulsante per tornare all'inizio