POLITICA

Estate in Piazza: Confronto con Mons. Orofino, Boccia e Bubbico 30 Agosto

“Estate in Piazza”, sabato 30 agosto il confronto con S.E. Mons. Orofino e con gli ex Presidenti Boccia e Bubbico. Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): “Difendere le risorse della Basilicata è un dovere verso i lucani”.

Dopo il successo della serata inaugurale dedicata alla legalità e alla memoria, la rassegna Estate in Piazza prosegue con un nuovo importante appuntamento.

Venerdì 30 agosto, alle ore 18:30 in Piazza San Francesco a Senise, si terrà l’incontro dal titolo “La Politica e il Bene Comune: quale futuro per la Basilicata?”, promosso dal Gruppo Consiliare Regionale Basilicata Casa Comune.

A dialogare saranno S.E. Mons. Vincenzo Orofino, Vescovo di Tursi-Lagonegro, insieme a due figure di primo piano della storia recente della Regione, Tonio Boccia (Presidente della Regione Basilicata 1990–1995) e Filippo Bubbico (Presidente della Regione Basilicata 2000–2005), oltre ad Angelo Chiorazzo, Presidente di Basilicata Casa Comune e Vice Presidente del Consiglio Regionale.

I lavori saranno introdotti e moderati dal giornalista de Il Mattino, Gianni Molinari, autore di diversi libri, da ultimo: “Non ce n’è Coviddi.

Cinque anni di Covid: è andato tutto bene” (Guida, 2025)”. A portare i saluti istituzionali la Sindaca della Città di Senise, Eleonora Castronuovo.

L’iniziativa sarà l’occasione per riflettere sul significato della buona politica come atto di responsabilità verso il territorio e le generazioni future.

Al centro del confronto, le esperienze concrete degli Accordi di programma per l’estrazione del petrolio e degli accordi interistituzionali per la gestione condivisa della risorsa idrica, che hanno segnato scelte decisive per lo sviluppo e la tutela della Basilicata.

“Parlare oggi di politica come bene comune – dichiara Chiorazzo – significa interrogarsi su come difendere le nostre risorse naturali e su come trasformarle in opportunità per tutti i lucani, senza sciupare risorse e futuro.

L’esperienza di chi ha governato la Regione in momenti cruciali ci aiuta a comprendere meglio quanto sia urgente avere una visione lungimirante e condivisa per il futuro della Basilicata”.

L’appuntamento del 30 agosto conferma la volontà di Basilicata Casa Comune di fare delle piazze uno spazio aperto di partecipazione, confronto e costruzione di idee, in cui la comunità lucana possa ritrovarsi per discutere i temi decisivi del presente e del domani.

Pulsante per tornare all'inizio