CULTURA E EVENTI

Premio Rossetti-Montano 2025: a Guardia Perticara una serata di emozioni, memoria e futuro

Ieri, 23 agosto, la prima serata del Premio Rossetti-Montano a Guardia Perticara: arte, musica e impegno civile per una Basilicata che guarda al futuro.
Emozioni, applausi e riflessioni profonde hanno animato la serata inaugurale della quarta edizione del Premio Rossetti-Montano 2025, che quest’anno ha fatto tappa per la prima volta a Guardia Perticara, suggestivo borgo della Basilicata. Una scelta simbolica e fortemente voluta, che segna un ritorno alle radici del Premio, intitolato a Rocco Rossetti e Pietro Paolo Montano, figure emblematiche di cultura e memoria civile.
Ad aprire l’evento, condotto con grande partecipazione e calore da Adriana Volpe, è stato lo spettacolo “Coro a Coro”, un progetto musicale e sociale ideato e diretto da Rachele Andrioli, che ha regalato al pubblico una straordinaria performance tutta al femminile. Il coro, composto da donne provenienti da varie esperienze culturali, ha trasformato il borgo in uno spazio di incontro tra voci, culture e generazioni, offrendo un messaggio potente di solidarietà, libertà e appartenenza.
Dopo il via ai saluti istituzionali, con gli interventi del sindaco di Guardia Perticara Pasquale Montano, della vicesindaca e assessore alla cultura Maria Montani, di Antony Gallo, presidente della Commissione del Premio, che ha raccontato l’evoluzione e la visione dell’edizione 2025.
A presenziare l’evento anche il Viceprefetto di Potenza, Francesco Paolo D’Alessio, nonché autorità civili e militari.
A seguire, è stato conferito il Premio Parità Musicale, promosso dalla Consigliera Regionale di Parità Ivana Pipponzi. A introdurre questo importante momento è stato il cantautore lucano Gioacchino Fittipaldi, con un’esibizione intensa e coinvolgente.
Le premiate di questa sezione sono state: Grazia Giusto, direttrice d’orchestra e formatrice, per il suo costante impegno nell’educazione musicale e nella promozione del talento femminile, simbolo di una musica che educa, accoglie e costruisce comunità; Marianna Fezzuoglio, giovane violoncellista, per aver fatto della musica un linguaggio di libertà e inclusione, capace di ispirare le nuove generazioni.
Grande emozione anche per il Premio Unpli Basilicata, sezione Musica, assegnato al gruppo Sauro Folk, giovane formazione nata proprio a Guardia Perticara. Il premio è stato consegnato da Vito Sabia, presidente Unpli Basilicata. Il gruppo, poi, con una vibrante esibizione, ha celebrato la musica popolare come radice viva e patrimonio condiviso, conquistando il cuore dei lucani spettatori e quello dei tanti turisti che in questi giorni animano ancor di più il piccolo borgo.
Uno dei momenti più intensi della serata è stato il conferimento platonico del Premio “Musica per la Pace” al violinista Amir Mazrouei. Attivista e artista iraniano, Mazrouei ha suonato tra le macerie della guerra, rendendo la musica un gesto di resistenza, speranza e umanità.
Poi, l’intervista a Sara Simari, musicologa, musicista e già direttrice artistica del Premio, guida dell’Ensemble dell’Arpa Viggianese. Il suo racconto ha accompagnato il pubblico in un viaggio nella tradizione musicale lucana, culminato nel suggestivo concerto dell’Ensemble, vera e propria ambasciatrice culturale del territorio.
Un evento che ha saputo unire generazioni, linguaggi e territori, offrendo uno sguardo profondo sulla cultura come motore di cambiamento.
L’appuntamento con il Premio Rossetti-Montano continua oggi, 24 agosto, con una seconda giornata dedicata ad altri ospiti, laboratori e performance.
Guardia Perticara si conferma non solo luogo di memoria, ma fucina di futuro.

Pulsante per tornare all'inizio