CULTURA E EVENTI

Senise si veste a festa per San Rocco: dal 14 agosto il cuore della città batte tra fede e tradizione

Dal 14 al 18 agosto 2025, Senise celebra il suo Patrono San Rocco con un ricco programma di appuntamenti religiosi e civili che animeranno le strade, le piazze e il cuore della comunità.

Processioni, messe solenni, sfilate, musica e gastronomia accompagneranno fedeli e visitatori in cinque giorni di intensa partecipazione popolare.

Giovedì 14 agosto – L’attesa si accende

La giornata si apre alle 9:30 con la Sfilata dei Ceri Votivi, accompagnata dai suoni della tradizione, e prosegue alle 12:00 con la benedizione dei Ceri in Chiesa Madre.

Alle 18:30, Piazza Municipio e Corso Vittorio Emanuele ospiteranno un momento di animazione per bambini, preludio alla Santa Messa delle 19:00 in Chiesa Madre.

La serata si chiude con i profumi e i sapori della sagra “Rasckarièdde e crispë”, animata dal gruppo “Talenti Senisesi” e dal corpo di ballo “ASD Lady Deborah”, seguita da musica in Piazza San Francesco.

Venerdì 15 agosto – Assunzione della Beata Vergine Maria

Dalla mattina, il Giro Bandistico “Regione Basilicata” riempirà di note le strade della parte alta del paese. Dopo le Sante Messe in San Biagio e San Francesco, alle 18:00 partirà la Processione di San Rocco per la zona superiore, con la partecipazione del Concerto Bandistico.

La giornata si chiuderà con la Santa Messa in Via Alcide De Gasperi e il concerto-spettacolo de “Gli AmariMai”.

Sabato 16 agosto – Il giorno di San Rocco

La festa entra nel vivo con il Giro Bandistico “Città di Santa Maria del Cedro” e “Città di Angri”, seguito dalle messe del mattino.

Alle 18:00 si svolgerà la Processione di San Rocco per la zona inferiore del paese, evento di grande devozione che vede l’intera comunità stringersi attorno al Santo.

La celebrazione proseguirà con la Santa Messa in Piazza Aldo Moro presieduta dal Vescovo Mons. Vincenzo Orofino e con la serata musicale della banda in Piazza Vittorio Emanuele.

Domenica 17 agosto – La festa continua

In serata, dopo il Triduo in San Francesco, il palco di Piazza Aldo Moro ospiterà il concerto di LDA e Beats ’90, seguito dall’estrazione della riffa e da spettacolari fuochi pirotecnici.

Lunedì 18 agosto – Conclusione con il cuore alla Chiesa

La festa si chiude con la Santa Messa al Cimitero alle 17:00 e, alle 19:00, con la Traslazione della Statua di San Rocco in Chiesa Madre, dove verrà riposta nella sua nicchia dopo il saluto al Patrono.

Pulsante per tornare all'inizio