CULTURA E EVENTI

Senise festeggia Mogol il 17 Agosto

Il prossimo 17 agosto, alle ore 11 in Piazza Municipio a Senise, la città renderà omaggio al Maestro Mogol in occasione dei suoi 89 anni.
All’evento, promosso dalla Vice Presidenza del Consiglio regionale della Basilicata in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Senise, saranno presenti il Vice Presidente del Consiglio regionale, Angelo Chiorazzo, il sindaco di Senise, Eleonora Castronuovo, e le autorità civili, religiose e militari locali.
“È un segno di affetto e di riconoscenza da parte dei senisesi – dichiara il Vice Presidente Chiorazzo – per una carriera straordinaria e per ciò che il Maestro ha rappresentato, scoprendo e valorizzando tanti giovani talenti italiani e lucani”.
Tra questi, la cantautrice lucana Arisa, affermata artista di fama nazionale, ed i giovani cantanti emergenti senisesi Antonio Ricciardi, Niccolò Marcone e Rocco Amendolara, formatisi alla Scuola di Musica di Mogol grazie al programma Residenze Musicali, finanziato negli anni scorsi dalla Regione Basilicata.
“Esprimo profonda gratitudine al Maestro – prosegue Chiorazzo – per aver scelto di festeggiare il suo compleanno nella nostra Senise e per tutto quello che rappresenta, sul piano culturale e musicale, per l’Italia e per la Basilicata. La sua geniale intuizione di accompagnare le nuove generazioni nel proprio percorso di crescita artistica è la sua cifra distintiva, frutto di un impegno costante nel promuovere il talento e l’arte”.
Giulio Rapetti Mogol, nato a Milano nel 1936, è considerato uno dei più grandi autori della musica italiana. Ha scritto testi che hanno fatto la storia della canzone, collaborando con artisti come Lucio Battisti, Mina, Adriano Celentano e molti altri.
Oltre alla sua carriera artistica, ha dedicato grande impegno alla formazione musicale, fondando il Centro Europeo di Toscolano (CET), punto di riferimento per giovani autori, compositori e interpreti.
Nel pomeriggio, il Maestro sarà a Latronico per ricevere un prestigioso premio dal Sindaco Fausto De Maria, ulteriore testimonianza del profondo legame tra la Basilicata e una delle figure più amate e influenti della musica italiana.
La cittadinanza è invitata a partecipare a questo momento speciale di festa e gratitudine, per condividere insieme al Maestro un traguardo importante e un’emozione che resterà nel cuore di tutti.

 

Pulsante per tornare all'inizio