CULTURA E EVENTI

Rionero lancia la candidatura del Vulture con un patto tra Unpli e Città del Vino

È stato un momento storico quello vissuto a Rionero lo scorso 13 agosto, in occasione della prima edizione di “Rosso di Notte – La Notte Bianca dell’Aglianico del Vulture”.

Un evento che ha saputo coniugare spettacolo, cultura e promozione enogastronomica, ma che ha rappresentato soprattutto il punto di partenza per un progetto ambizioso: la candidatura del Vulture a Città Italiana del Vino 2026.

Nel cuore dell’evento, nella suggestiva cornice dell’Ex Carcere Borbonico, si è svolta la firma del protocollo d’intesa tra il Coordinamento Regionale della Basilicata dell’Associazione Nazionale Città del Vino e l’Unpli Basilicata. Un gesto fortemente simbolico, che ha sancito un’alleanza strategica tra due realtà da sempre impegnate nella valorizzazione dei territori attraverso cultura, tradizione e vino.

Tra i protagonisti di questo importante passaggio c’era Mauro Tucciariello, coordinatore regionale dell’Associazione Nazionale Città del Vino, che ha sottolineato come la firma del protocollo rappresenti “un principio fondamentale: la cooperazione come motore di valorizzazione del nostro territorio”.

Tucciariello ha evidenziato l’ampiezza della visione del progetto, che coinvolge tutti i 15 comuni del Vulture con l’obiettivo condiviso di costruire una candidatura solida e partecipata.

“Il vino Aglianico – ha detto – sarà il filo conduttore di questo percorso, attorno al quale si muove un’economia viva fatta di professionalità, passione e identità. Non si tratta solo di una candidatura, ma dell’espressione di un territorio maturo, pronto ad accogliere eventi di portata nazionale e internazionale”.

A fargli eco, il presidente dell’Unpli Basilicata, Vito Sabia, ha ribadito quanto sia centrale il ruolo delle Pro Loco in un progetto di questo respiro: “La firma del protocollo – ha spiegato – non è solo un atto formale, ma l’inizio di una nuova tappa nella valorizzazione culturale ed enogastronomica della nostra regione.

Le Pro Loco sono da sempre custodi delle tradizioni, promotrici del territorio e interpreti dell’identità locale. Grazie a questa collaborazione, possiamo mettere in rete le nostre sagre di qualità, i percorsi enogastronomici e le manifestazioni culturali, offrendo esperienze autentiche e attrattive”.

A ospitare e sostenere l’intero progetto è stata la Pro Loco di Rionero, motore operativo dell’evento Rosso di Notte.

Il presidente Cristian Strazza ha espresso con orgoglio la soddisfazione per questa prima edizione, che ha segnato una vera e propria rinascita della Notte Bianca cittadina. “Abbiamo deciso di cambiare brand – ha raccontato – e di legarlo al nostro vino simbolo, l’Aglianico del Vulture, scommettendo sulla qualità e sull’identità del territorio.

La risposta è stata straordinaria”. Tre le location protagoniste della serata: Palazzo Fortunato, con la cena-degustazione a cura di AIS; Piazza Fortunato, animata da musica live, spettacoli e un’enoteca con circa 50 etichette provenienti da 15 aziende vitivinicole; e l’Ex Carcere Borbonico, sede della masterclass guidata dalla FIS e dello spazio culturale dedicato alla firma del protocollo.

“L’intesa tra Unpli e Città del Vino – ha proseguito Strazza – è un risultato che abbiamo voluto fortemente, certi che la promozione del territorio passi necessariamente attraverso la sinergia tra istituzioni, volontariato e comunità locali.

Rosso di Notte non è stato solo un evento, ma un momento di consapevolezza collettiva: il Vulture è pronto per ambire a un riconoscimento nazionale che premi il lavoro, la bellezza e le potenzialità di questo straordinario territorio”.

Il cammino verso la candidatura ufficiale è solo all’inizio, ma il clima che si è respirato a Rionero è quello delle grandi occasioni. Entusiasmo, progettualità condivisa e senso di appartenenza sono gli ingredienti che già fanno ben sperare.

E intorno a tutto questo, il protagonista indiscusso resta lui: l’Aglianico del Vulture, non solo prodotto di eccellenza, ma simbolo di identità, cultura e futuro.

Pulsante per tornare all'inizio