CULTURA E EVENTI

CANTINANDO WINE & ART 2025 – XVII Edizione 17–18 agosto 2025 – Barile (PZ)

Ci siamo, Barile si prepara ad accogliere la XVII edizione di Cantinando Wine & Art, il festival che da anni trasforma il suggestivo Parco Urbano delle Cantine “Sheshë” e l’intero centro storico del borgo in un’esperienza immersiva tra arte, vino, musica e memoria.

Situato sul versante occidentale del Monte Vulture, Barile è un piccolo centro di origine arbëreshe, fondato da coloni albanesi nel XV secolo, che ancora oggi conserva lingua, riti e cultura profondamente identitari.

L’atmosfera del paese è un intreccio di storie, voci e pietra lavica, con il tufo che scolpisce paesaggi e architetture, dalle antiche grotte-cantine ai palazzi nobiliari del centro storico.

Il Parco Urbano delle Cantine, lo “Sheshë”, rappresenta un unicum paesaggistico e antropologico: centinaia di cavità scavate nel tufo, nate come abitazioni e oggi cuore pulsante della viticoltura del Vulture, si affacciano su un percorso che ogni estate si riempie di visitatori, tra profumi di Aglianico, sapori contadini e installazioni artistiche.

È in questo scenario che prenderà vita la XVII edizione di Cantinando, in programma i prossimi 17 e 18 agosto 2025, con un programma che intreccia letteratura, arti visive, musica dal vivo, spettacolo, cucina e racconti.

L’edizione 2025 è dedicata al cinquantenario dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini, regista che proprio a Barile girò alcune delle sequenze più intense de Il Vangelo secondo Matteo, scegliendo le grotte del piccolo borgo alle pendici del Vulture come scenario per rappresentare la Palestina evangelica.

Il festival si apre domenica 17 agosto con l’inaugurazione ufficiale presso l’Auditorium Pier Paolo Pasolini, nel rione XXV Aprile alle ore 9:45. Segue, alle 10:00, la presentazione del libro C’era una volta Pasolini – Il Vangelo a Barile (Libraccio Editore) di Giuseppe Carfagno docente e scrittore di lungo corso, un saggio che restituisce il valore storico e simbolico di quella scelta cinematografica e l’impatto che ebbe sulla comunità locale.

Nel corso della presentazione saranno proiettate le foto originali del film girato da Pasolini a Barile ritrovate negli archivi della Cineteca di Bologna e le interviste ai personaggi del film realizzate in uno speciale di due puntate dalla TgR Basilicata dal titolo “Sulle orme di Pasolini” (redattore Igor Uboldi, consulenza storica Antonio Cecere).

Nel pomeriggio alle ore 17:00 Largo Garibaldi, nel quartiere “Steccato”, diventa lo spazio dedicato all’infanzia con laboratori, animazione e giochi curati da Bolle di Musica e dall’Associazione Torymus.

La serata si apre alle 18:30 con la presentazione del volume Sotto gli occhi di Clelia – Dalla Toscana un’idea di futuro per l’Italia (Giunti Editore) di Antonio Mazzeo presidente del Consiglio Regionale della Toscana originario di Barile, in Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa.

È il momento del pensiero e della testimonianza, in un dialogo tra territori e generazioni che racconta la possibilità di una visione diversa dell’Italia.

A partire dalle 20:00Via delle Cantine si trasforma in una festa dei sensi. Le antiche grotte ospitano degustazioni di Aglianico del Vulture, piatti tipici, formaggi, salumi, dolci artigianali e birre locali.

Il percorso enogastronomico si intreccia alle esibizioni di artisti e musicisti di strada, con performance itineranti che animano l’intero tracciato tra luci, suoni e improvvisazioni.

Alle 21:00 il Parco delle Cantine si accende con l’illuminazione architetturale, un racconto scenografico che vuole dare luce alle antiche grotte scavate nel tufo vulcanico.

La giornata si chiude in Piazza Pier Paolo Pasolini con il concerto della Ragnatela Folk Band a partire dalle 21:30, che porta in scena un repertorio di musica etnica e popolare rivisitata in chiave contemporanea, tra danze, ballate e sonorità del Sud.

Lunedì 18 agosto si apre alle 10:00 con una visita guidata nel borgo arbëreshe, a cura di Torymus e della Pro Loco.

Il percorso, con partenza da Largo Garibaldi, accompagna i visitatori alla scoperta della storia e delle architetture del paese: la chiesa madre, i vicoli del centro storico, le tracce della comunità albanese ancora visibili nella lingua parlata dagli anziani e nei simboli religiosi delle case.

Nel pomeriggio alle 17:30 il Mini Palio delle Botti anima le strade principali con una corsa spettacolare tra squadre locali, ispirata al tradizionale Palio nazionale.

È un momento di sana competizione e grande coinvolgimento popolare, che attraversa Piazza Dalla ChiesaCorso Vittorio Emanuele e Piazza Steccato.

Subito dopo, alle 18:30, in Piazza Caracciolo, è il turno dei giochi popolari, curati dall’associazione Il Giglio, con prove di abilità e divertimento collettivo che rievocano le feste di paese di una volta (corse con i sacchi e tiro alla fune)

Dalle 20:00 Via delle Cantine torna a riempirsi di vita, profumi e colori, con le degustazioni e gli spettacoli serali.

L’illuminazione architetturale del “Sheshë” accompagna ancora una volta alle 21:00 il racconto visivo legato alla poetica pasoliniana, offrendo un’esperienza immersiva nel cuore della materia lavica.

La conclusione del festival, alle 21:30 in Piazza Pier Paolo Pasolini, è affidata allo spettacolo Cabareggae con Dino Paradiso e la Krikka Reggae. L’attore, volto amato della comicità meridionale, si unisce alla band simbolo del reggae lucano per uno show che fonde ironia, racconto e ritmo, regalando una serata piena di energia.

 Cantinando Wine & Art è un invito a vivere Barile come spazio culturale, paesaggistico ed emotivo.

È un viaggio tra le grotte e le piazze, tra un bicchiere di Aglianico e una poesia, tra la memoria pasoliniana e il futuro di una comunità che si racconta attraverso il vino, l’arte e le parole. L’ingresso a tutte le attività è libero e gratuito.

 

 

Pulsante per tornare all'inizio