CULTURA E EVENTI

Boom di ammortizzatori sociali in Basilicata: +206% nei primi sei mesi del 2025

Nel primo semestre del 2025, la Basilicata ha registrato un aumento sorprendente nell’utilizzo degli ammortizzatori sociali: +206% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

A rivelarlo sono i dati dell’INPS, analizzati dalla UIL, che evidenziano un netto peggioramento del quadro occupazionale regionale.

Le ore complessive erogate sono passate da 4 milioni a 12,5 milioni, triplicando nel giro di un anno. Solo il Molise ha fatto segnare una crescita ancora più marcata, mentre un trend simile si osserva nella maggior parte delle regioni italiane.

A trainare questa impennata è stata soprattutto la cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS), che ha raggiunto il livello record di 11,4 milioni di ore, con un incremento del 313,5%.

Questo strumento, utilizzato in caso di crisi aziendali, ristrutturazioni o contratti di solidarietà, si conferma dunque essenziale in un contesto di forte incertezza.

Al contrario, la cassa integrazione ordinaria ha subito un calo significativo, superiore al 20%, segnalando una diminuzione dei rallentamenti produttivi temporanei.

Guardando al dettaglio provinciale, Potenza risulta nettamente più coinvolta con 11,7 milioni di ore autorizzate, contro le 658 mila registrate nel Materano.

Il segretario regionale della UIL, Vincenzo Tortorelli, ha commentato: “Gli ammortizzatori sociali si stanno rivelando sempre più indispensabili per accompagnare le transizioni nel mondo del lavoro e garantire coesione sociale.”

Tortorelli ha ribadito la necessità di rafforzare le politiche attive, la formazione e la riqualificazione professionale.

Ma ha anche lanciato un allarme sulla qualità del lavoro: “Secondo Unioncamere, la precarietà continua a prevalere. Su 3.750 assunzioni previste per l’estate, solo il 18% sarà a tempo indeterminato o in apprendistato, mentre l’82% avrà un contratto a termine.”

Di fronte a questi dati, emerge con forza la necessità di politiche occupazionali più incisive e di investimenti mirati per promuovere un’occupazione stabile, qualificata e duratura in Basilicata.

Pulsante per tornare all'inizio