Assestamento, Fazzari: Soddisfatta per approvazione emendamenti
La Vicepresidente: Incremento reddito di libertà, risorse all’ARDSU, alla legge su bullismo e cyberbullismo, al progetto Gusti Nobili del Vulcano, alla città di Potenza, all’assistenza specialistica agli alunni diversamente abili e al tpl per gli studenti

“Quella di ieri è stata una giornata importante per la Basilicata. L’approvazione dell’assestamento di Bilancio dimostra che il Consiglio regionale, quando mette al centro i bisogni reali dei cittadini, sa essere luogo di ascolto e di azione concreta.”
Così la vicepresidente del Consiglio regionale, Maddalena Fazzari, esprime la propria soddisfazione all’indomani della seduta consiliare.
Tra gli interventi approvati, “particolare rilievo” assume l’incremento del reddito di libertà per le donne vittime di violenza così come previsto dalla legge regionale.
“Non possiamo limitarci alle dichiarazioni d’intenti – dichiara Fazzari – quando si parla di donne che cercano una via d’uscita da violenza e ricatti.
Aumentare i fondi significa offrire percorsi più solidi, sostegni più continui, strumenti più concreti per ritrovare autonomia e dignità.
Lo avevo annunciato durante la Seduta di martedì in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere, non soltanto una giornata commemorativa ma un impegno concreto.”
La misura, pensata per accompagnare le donne vittime di violenza in un percorso da 12 a 36 mesi, “rafforza l’accesso ai beni essenziali, al supporto legale e a veri progetti di emancipazione personale e lavorativa”.
Approvato anche l’emendamento che introduce uno stanziamento di risorse a favore dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (ARDSU).
“Con questo intervento – evidenzia la Vicepresidente – ridiamo ossigeno a un ente fondamentale per i nostri studenti, oggi schiacciato da croniche carenze di personale e risorse.
Assicuriamo continuità ai servizi, dalle borse di studio alla gestione degli alloggi, e mettiamo le basi per un sistema universitario lucano più moderno ed efficiente”.
Il Consiglio ha inoltre approvato lo stanziamento per la legge regionale sul contrasto al bullismo e al cyberbullismo, proposta insieme al consigliere Polese ed altri.
“La prevenzione parte dalle scuole e dai territori. Questi fondi – spiega Fazzari – serviranno a realizzare percorsi educativi, di supporto e di sensibilizzazione per proteggere i nostri ragazzi e rafforzare le comunità educanti.
Un ulteriore misura approvata, presentata da me insieme al consigliere Polese in un’ottica di collaborazione fattiva, è quella per la promozione dell’area Vulture Melfese e del suo patrimonio vitivinicolo attraverso il progetto ‘Gusti Nobili del Vulcano – Vulture Food & Wine Experience’.
La valorizzazione del Vulture non è solo promozione turistica, ma identità, qualità, futuro economico. Supportare un progetto che mette insieme territorio, cultura e filiere produttive è un investimento lungimirante”.
“Previsti oltre 2 milioni di euro anche per la città di Potenza, insieme ai colleghi consiglieri del capoluogo – sottolinea Fazzari – abbiamo posto attenzione alla manutenzione delle scale mobili per un importo di 1 milione e 400 mila euro, inoltre abbiamo previsto 600 mila euro per l’ambiente, settore a me molto caro in qualità di già assessore all’Ambiente di Potenza, così divisi: 280mila euro per la raccolta e smaltimento dei rifiuti, 200 mila euro per il randagismo e 120 mila euro per il Piano neve.
Il governo regionale di centrodestra ha mostrato in questo assestamento di bilancio particolare attenzione alla città capoluogo”.
“Appostate risorse importanti per garantire servizi efficienti ai cittadini. È stato presentato un altro emendamento a favore degli studenti e in particolare risorse per garantire l’assistenza specialistica agli alunni diversamente abili nelle scuole di ogni ordine e grado e un fondo per ridurre il costo a carico degli studenti lucani che utilizzano il trasporto pubblico locale per recarsi a scuola”.
“Questa approvazione complessiva – conclude Fazzari – è il segno che quando si lavora con serietà e visione, i risultati arrivano. Continuerò a portare avanti iniziative che puntano al benessere dei lucani, con particolare attenzione alle donne, agli studenti, ai giovani e ai territori che chiedono sviluppo e opportunità.
La Basilicata ha bisogno di risposte, non di slogan, e oggi abbiamo fatto un passo avanti in questa direzione.”
