POLITICA

Ferrandina, istituzioni ed esperti a confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità delle aree SIN”

Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.

Promosso da Hydrolab Srl e co-organizzato dall’UNIBAS, dall’Amministrazione Comunale di Ferrandina e dagli Ordini professionali degli Ingegneri e dei Geologi di Basilicata – con riconoscimento di crediti formativi – il convegno offrirà un quadro aggiornato sulle sfide ambientali e sulle opportunità di sviluppo sostenibile legate alla gestione dei siti contaminati.

Apriranno i lavori Pietro Mazziotta- amministratore unico di Hydrolab e presidente di Unionchimica CONFAPI Matera, Carmine Lisanti- sindaco di Ferrandina, Laura Mongiello- assessore regionale all’Ambiente.

La sessione di interventi vedrà la partecipazione di eminenti esperti del settore, tra cui rappresentanti della Struttura del Commissario Unico di Governo per la Bonifica delle discariche abusive, docenti delle Università della Basilicata e di Roma Tor Vergata, e figure chiave della Struttura di missione “Bonifica dei SIN” della Regione Basilicata. Verranno presentati strumenti innovativi per l’analisi di rischio, il monitoraggio e le tecniche di intervento.

L’Ing. Pietro Mazziotta, A.U. della HydrolabSrl, laboratorio chimico-ambientale di Ferrandina,dichiara: “Ai 20 anni dalla sua costituzione, la Hydrolab vuole contribuire al dibattito sulle attività di bonifica ambientale interessanti il territorio e incentivare il percorso formativo degli studenti dell’Istituto di I.S.di Ferrandina nella convinzione che il nostro Comune e la nostra Regione possano offrire uno sbocco occupazionale a conclusione del percorso scolastico delle superiori e universitario.

La bonifica dei siti contaminati è una priorità assoluta per la tutela della salute pubblica e dell’ambiente, oltre che un’opportunità di sviluppo sostenibile per il nostro territorio.

Questo convegno nasce dalla volontà di creare un ponte tra istituzioni, mondo accademico e professionisti del settore, condividendo le migliori pratiche, le lezioni apprese e le innovazioni tecnologiche disponibili per affrontare queste sfide complesse”. Mazziotta sottolinea infine come “le attività di bonifica dei siti contaminati costituiscono uno degli strumenti strategici per la riduzione del consumo di suolo”.

La mattinata proseguirà con una tavola rotonda che vedrà la partecipazione dei vertici di ARPA Basilicata, RemTech Expo, CONFAPI Matera, Consorzio Industriale di Matera, Camera Forense Ambientale e i Presidenti degli Ordini professionali locali, per discutere le prospettive e le sinergie necessarie per un’efficace azione sul campo.

L’evento si concluderà con l’istituzione di una Borsa di Studio per gli anni scolastici 2025/26, 2026/27 e 2027/28, sottoscritta dal dirigente dell’Istituto d’IIS “Bernalda-Ferrandina”, a sottolineare l’impegno verso la formazione delle future generazioni.

“Ferrandina vuole essere protagonista di un percorso che unisce istituzioni, mondo accademico e professionisti, per costruire insieme un futuro più sostenibile e sicuro– dichiara il Sindaco Carmine Lisanti –Il patrocinio del Comune a questo convegno nasce dalla consapevolezza che la bonifica dei siti contaminati non è solo una sfida tecnica, ma un dovere etico e civile verso la salute dei cittadini e la tutela del nostro territorio.

Crediamo che la conoscenza e l’innovazione siano strumenti indispensabili per trasformare le criticità ambientali in opportunità di crescita sostenibile e di dignità collettiva.”

Pulsante per tornare all'inizio