AD AVIGLIANO (PZ) NUOVE IDEE DI CO-PROGETTAZIONE DEI CITTADINI PER LA STESURA DELLA STRATEGIA DELL’AREA URBANA DI POTENZA

Presso la sala consiliare del Comune di Avigliano (Pz) si è svolto nel pomeriggio di ieri un incontro laboratoriale di co-progettazione dal basso che ha coinvolto i cittadini locali, per indicare e proporre nuove idee nell’ambito della Strategia dell’Area Urbana Potenza. Una progettualità che mette a disposizione 15 mln di euro per realizzare interventi in diversi settori strategici negli 8 Comuni aderenti all’Area Urbana di Potenza che vede capofila del progetto proprio il Comune di Potenza.
Tante le idee e le indicazioni che sono emerse durante l’incontro di Avigliano a cui ha preso parte anche il Sindaco della Città di Avigliano, Giuseppe Mecca e i progettisti della Smartland, società specializzata nel supportare i Comuni e la PA nella realizzazione di progetti di sviluppo locale.
Il Sindaco Mecca nel suo intervento inaugurale ha posto l’attenzione sulla strategica opportunità rappresentata dall’Area Urbana di Potenza per determinare un miglioramento della qualità della vita in senso più ampio sui territori.
“Otto comunità importanti che dialogano e progettano lo sviluppo e il futuro che vede Potenza come città capofila è un fattore rilevante. Avigliano può giocare un ruolo determinante ma con l’approccio generoso e altruistico verso le altre comunità mettendo a disposizione il patrimonio culturale-storico in una chiave nuova verso il futuro.
Questo laboratorio è una straordinaria intuizione. Dobbiamo uscire dalla logica della delega in bianco nel rapporto tra amministratori e amministrati in quanto noi amministratori abbiamo sempre la necessità di confrontarci con i cittadini per recepire le loro idee per poi trasformarle in realtà. Noi crediamo che esiste un’emigrazione di ritorno verso i nostri territori che sono il futuro, ma dobbiamo lavorare per farci trovare pronti mettendo al centro i servizi alla persona come la scuola, i trasporti, il lavoro, la viabilità, la bellezza del patrimonio culturale e naturalistico”.
Il progetto di incontro e ascolto delle comunità farà tappa, lunedì 24 novembre 2025, a Pignola (Pz) con appuntamento fissato per le 18.00 presso la sala consiliare del Comune.
