CULTURA E EVENTI

Confcooperative: “Misure Cupparo, cooperazione leva di sviluppo”

Confcooperative Basilicata accoglie con favore le misure illustrate dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo nella seduta di riattivazione della Consulta regionale della Cooperazione.
“Il percorso di ascolto e approfondimento operativo condotto con il Dipartimento dello Sviluppo Economico e le strutture regionali competenti, ha trovato un riscontro concreto nelle misure presentate dall’assessore Cupparo”, osserva Giuseppe Bruno, presidente di Confcooperative Basilicata.
“È un segnale importante per le nostre imprese e per i territori in cui operano, dove la cooperazione continua a rappresentare una presenza affidabile, capace di accompagnare i processi di sviluppo locale”.
Tra gli interventi annunciati ritenuti prioritari da Confcooperative Basilicata vi è innanzitutto la riedizione del Fondo di rotazione per le cooperative, con una dotazione di 1,5 milioni di euro, strumento utile a sostenere investimenti e facilitare l’accesso al credito in un contesto economico che resta complesso, soprattutto nelle aree interne.
Centrale anche il lavoro che porterà all’approvazione del Regolamento delle Cooperative di Comunità, necessario per rendere pienamente operativo l’Avviso “Imprese costituende”, finanziato con 8 milioni di euro, di cui 1 milione destinato alle cooperative di comunità. “Si tratta di strumenti che permettono alle comunità di organizzarsi e mantenere servizi essenziali, contribuendo alla vitalità dei territori”, aggiunge Bruno.
Tale ruolo è pienamente riconosciuto anche dall’Action Plan nazionale per l’Economia Sociale, che individua nelle imprese cooperative uno degli attori chiave per lo sviluppo sostenibile e la rigenerazione dei territori.
La cooperazione lucana, presente nei settori agroalimentare, finanziario, dei servizi, della produzione, del welfare, del turismo, della cultura e della transizione ecologica, continua infatti a rappresentare un presidio economico e sociale capace di generare occupazione e qualità della vita anche nei contesti più periferici.
«La riattivazione della Consulta regionale della Cooperazione consente di lavorare con un approccio più coordinato» dichiara Filomena Pugliese, segretaria generale di Confcooperative Basilicata, che ha partecipato ai lavori del tavolo. Pugliese richiama il valore del lavoro preparatorio, che ha permesso di mettere a fuoco bisogni e priorità delle imprese cooperative, rafforzando un clima di collaborazione operativa.
“Perché questo percorso continui a essere efficace – conclude Bruno – auspichiamo che la Consulta diventi uno spazio stabile, capace di integrare il lavoro dei diversi assessorati e dipartimenti. Solo politiche coordinate possono generare una strategia duratura, adeguata alle trasformazioni economiche e sociali che attraversano la nostra regione”.
Pulsante per tornare all'inizio