Eventi estremi a Potenza: Confcommercio promuove tavola rotonda lunedì 10 novembre

I dati allarmanti del Report Clima di Legambiente – che vedono la città di Potenza tra le città più colpite (tra le prime 10 città tra 50 e 150mila con più eventi estremi), che registra negli ultimi 11 anni 9 eventi estremi che hanno provocato danni, di cui 3 con danni da allagamento per piogge intense, 2 con danni da vento forte e 4 con danni alle infrastrutture – richiedono massima attenzione ed azioni specifiche.
In proposito, Confcommercio di Potenza ha organizzato lunedì 10 novembre presso la sede (via Macchia San Luca 34) con inizio alle ore 10 una Tavola rotonda di approfondimento sulla Polizza Catastrofale con al centro: Quadro normativo di riferimento e obblighi per imprese e professionisti; Garanzie obbligatorie e facoltative; Tempistiche operative e modalità di adesione; Aspetti tecnici per un corretto trasferimento del rischio.
La polizza catastrofale obbligatoria è un’assicurazione introdotta dalla Legge di Bilancio 2024 che protegge le imprese italiane da danni causati da eventi naturali estremi come terremoti, alluvioni, frane e inondazioni. Tutte le imprese con sede legale in Italia (escluse quelle agricole) devono stipulare questa copertura assicurativa e se per le grandi e medie imprese il termine della scadenza è già passato per micro e piccole è fissato al 31 dicembre 2025.
L’inadempimento comporta l’esclusione dall’accesso a contributi, sovvenzioni e agevolazioni pubbliche. L’obiettivo è tutelare il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa anche in situazioni di emergenza con un meccanismo di protezione finanziaria, che riduca l’impatto economico delle calamità naturali e distribuisca il rischio tra aziende, compagnie assicurative e Stato.
In pratica lo Stato non risarcisce più danni provocati da eventi calamitosi che soprattutto a causa dei cambiamenti climatici sono sempre più frequenti anche in Basilicata.
“Proprio perché siamo vicini alla scadenza – dice Angelo Lovallo, presidente Confcommercio – diamo priorità alla polizza catastrofale e vogliamo fornire il massimo di informazione, consulenza ed assistenza non solo ai nostri associati ma a tutti i titolari di impresa.
Va tenuto in considerazione il fatto che assicurare i beni dell’impresa in virtù del sempre più frequente ripetersi di circostanze che li mettono a repentaglio ormai deve essere ritenuto quale comportamento di oculata gestione, a prescindere dal dover adempiere ad un obbligo di legge.
In un contesto climatico in rapido cambiamento, dove gli eventi catastrofali sono sempre più frequenti e intensi, la polizza assicurativa contro i danni rappresenta una salvaguardia indispensabile per la sopravvivenza e la crescita delle imprese. Inoltre, la disponibilità di una copertura assicurativa adeguata – aggiunge – può facilitare l’accesso al credito e migliorare l’affidabilità dell’impresa nei confronti di clienti e fornitori”.
Il programma dei lavori della Tavola rotonda di lunedì 10 prossimo: apertura dei lavori di Angelo Lovallo Presidente Confcommercio Potenza; Introduzione ai lavori Giuseppe Tancredi Agente Procuratore Soc. Reale Mutua Potenza Gestione del rischio – Eventi Catastrofali e Simona Tancredi Agente Procuratore Soc. Reale Mutua Potenza.
