COMUNICATI STAMPA

FIDAPA BPW Italy – Sezione di Policoro: Un biennio di impegno, visione, sinergie e crescita nel segno dei valori Fidapa

Bilancio positivo delle attività realizzate a conclusione del biennio 2023–2025

La Sezione FIDAPA BPW Italy di Policoro, guidata dalla Presidente Dott.ssa Antonella Magno, traccia un bilancio fortemente positivo delle attività svolte nel biennio 20232025, caratterizzato da unintensa e costante azione sul territorio nel segno delle strategie nazionali e internazionali dellassociazione, con lobiettivo di promuovere la parità di genere, la crescita culturale e lo sviluppo sociale, la valorizzazione delle competenze femminili e  impegno attivo nel territorio .Le numerose iniziative realizzate hanno seguito le azioni strategiche individuate dal programma biennale, con particolare attenzione ai temi della salute e medicina di genere, del disagio giovanile e delle condizioni di vulnerabilità, della violenza di genere, della valorizzazione e promozione del territorio, delle politiche per il Mezzogiorno e delle prospettive di sviluppo sostenibile e inclusivo. Durante il biennio, la Sezione di Policoro ha consolidato unimportante rete di collaborazioni istituzionali con la Questura e la Prefettura di Matera, il Garante dei Diritti dellInfanzia e dellAdolescenza, lAzienda Sanitaria Locale di Matera, e la Fondazione Terre des Hommes, con la quale è stato siglato un protocollo dintesa e avviata ladozione simbolica di una ragazza del programma inDifesa. Fondamentale il rafforzamento dei rapporti con gli Ordini professionali: dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Matera, degli Avvocati e degli Psicologi della Basilicata, nonché le azioni congiunte con le Forze dellOrdine e gli Enti del Terzo Settore, per la tutela dei diritti, la prevenzione della violenza e la promozione della salute.Tra le numerose attività di rilievo si ricordano:

Il convegno Criminalità e minori alla luce del Decreto Caivano, che ha visto la partecipazione del Prefetto, del Questore, dei Comandanti provinciali della Guardia di Finanza e dei Carabinieri, e del Garante regionale dei Diritti dellInfanzia e dellAdolescenza della Regione Basilicata;
Lattività distrettuale dedicata alla vulvodinia, importante occasione di confronto sulla salute femminile;
Il convegno ECM Il profilo criminologico dellautore di violenza di genere, organizzato in collaborazione con lUniversità di Bari Aldo Moro e con la partecipazione del Prof. Antonio Grattagliano, Ordinario di Criminologia;
Liniziativa Il Giardino del Rispetto, nata nellambito del tema nazionale La cultura del rispetto della dignità della persona, condizione indispensabile per una società migliore, che ha coinvolto i bambini della scuola dellinfanzia dellIstituto Lorenzo Milani di Policoro;
Il convegno La prevenzione dei tumori femminili, con la prestigiosa partecipazione del Prof. Francesco Schittulli, organizzato in linea con il tema internazionale FIDAPA sulla salute e la prevenzione;
La firma del protocollo dintesa per ladesione al progetto nazionale FidapaRete delle Donne della Magna Grecia, volto a creare un legame culturale e e di valorizzazione
Attività culturali e artistiche, con mostre, presentazioni di libri e momenti di incontro dedicati alla creatività femminile.

Momento di particolare significato per la Sezione di Policoro è stata la celebrazione del Trentennale dalla fondazione, che ha visto listituzione della Prima edizione del Premio Atena Ilias, dedicato alle eccellenze femminili di origini lucane che si sono distinte nei diversi ambiti del sapere e dellimpegno civile, valorizzando il legame con il territorio della Magna Grecia.
Tra le premiate: la Prof.ssa Liliana DellOsso, la Dott.ssa Miriam Vitello, la Dott.ssa Annarita Doronzio e la Prof.ssa Carmen Cantisani. In questa occasione, sono state rafforzate le sinergie con il Museo Nazionale della Siritide di Policoro, grazie alla disponibilità del Direttore Carmelo Colelli che ha ospitato levento e nelloccasione è stato conferito un riconoscimento al Prof. Massimo Osanna, Direttore Generale dei Musei del Ministero della Cultura. Estato conferito inoltre, un riconoscimento alla Dott.ssa Mary Padula, archeologa per la campagna di scavo effettuata con luniversità di Perugia nel quale sono stati effettuati rinvenimenti del Tempio di Athena Ilias. Levento ha avuto grande risonanza sul piano nazionale ed internazionale conquistando uno spazio dedicato da parte del Policlinico Umberto I di Roma e della Humboldt Universitat zu Berlin.

Un bilancio di impegno e visione

Il biennio 20232025 della FIDAPA BPW Italy Sezione di Policoro ha dichiarato la Presidente Antonella Magno – si conferma come un periodo di intenso impegno civico, culturale e sociale, in cui la Sezione ha saputo coniugare radicamento territoriale e apertura internazionale, promuovendo il ruolo della donna come motore di cambiamento e innovazione. Si è registrato inoltre, unespansione dellassociazione con lingresso di dieci nuove socie e la creazione del gruppo young che ha portato avanti campagne di sensibilizzazione tra cui quella sui disturbi del comportamento alimentare. La FIDAPA di Policoro continuerà a lavorare per una società più equa, consapevole e partecipata. Un ringraziamento sentito a tutte le socie e alla comunità e auguri di proficuo lavoro al direttivo entrante

Pulsante per tornare all'inizio