Festival della Bellezza chiude con 63mila presenze

Si è conclusa la dodicesima edizione del Festival della Bellezza, che ha animato 25 luoghi simbolo del patrimonio storico-artistico italiano, con numeri da record sia nella partecipazione dal vivo che sui canali social.
I 45 appuntamenti, tutti ispirati al tema “La Meraviglia”, hanno attratto oltre 63.000 visitatori in presenza, mentre il coinvolgimento online ha raggiunto cifre straordinarie: più di 137 milioni di visualizzazioni video (un incremento di cinque volte rispetto al 2024) e 240 milioni di impression sui social.
I follower sui principali canali social (Instagram, Facebook, YouTube) sono più che raddoppiati, portando il Festival della Bellezza a superare quota 275.000, diventando il festival culturale italiano con il maggior numero di follower.
Ideato intorno al concetto di “arte nell’arte”, il Festival, sotto la direzione artistica di Alcide Marchioro, ha toccato numerosi luoghi iconici: da Piazza San Marco a Venezia, che ha ospitato un concerto speciale di Patti Smith, ai Templi di Selinunte, al Teatro Romano di Verona, alle Grotte di Catullo a Sirmione, senza dimenticare il Castello Sforzesco di Milano, Villa Medici a Roma, il Teatro Olimpico e la Basilica Palladiana di Vicenza.
La manifestazione ha anche coinvolto siti di grande valore per l’arte del Novecento, come Il Vittoriale, la Sala Fontana dell’Arengario a Milano, e la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia.
Il Festival ha preso il via il 23 maggio con una lectio di Jan Brokken sull’immaginario dell’arte moderna, ospitata alla Basilica Palladiana di Vicenza, e si è concluso il 22 ottobre con una riflessione di Melania Mazzucco sul meraviglioso e l’arte, presentata alla Pinacoteca di Brera di Milano, di fronte alle opere di Piero della Francesca e Raffaello.
Per il 2026, il tema scelto sarà “Il simbolico”. Sono già stati individuati nuovi luoghi d’arte in tutta Italia, e il primo grande appuntamento è stato annunciato: il 29 e 30 giugno 2026, Claudio Baglioni aprirà il suo tour “GrandTour La Vita è Adesso” con un’esibizione straordinaria in Piazza San Marco a Venezia, dove l’artista si esibirà per la prima volta.
Il Festival della Bellezza continua a confermarsi come un evento unico nel suo genere, capace di portare la cultura e l’arte nei luoghi più affascinanti d’Italia, creando una connessione profonda tra il patrimonio storico e l’immaginario contemporaneo.
ANSA