CULTURA E EVENTI

Torna l’ora solare, tra sabato e domenica lancette indietro di un’ora

Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre si torna all’ora solare

Con il ritorno dell’ora solare, nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre le lancette dovranno essere spostate indietro di sessanta minuti. Alle 3 del mattino si tornerà quindi alle 2, guadagnando un’ora di sonno.

Durante i sette mesi di ora legale appena conclusi, secondo i dati diffusi da Terna, l’Italia ha beneficiato di un risparmio economico superiore ai 90 milioni di euro grazie a un minore consumo di energia elettrica.

L’abbandono della proposta europea

L’idea di eliminare il cambio stagionale dell’ora, avanzata dalla Commissione europea nel 2018, giace ormai dimenticata nei cassetti di Bruxelles. Dopo un iniziale entusiasmo — con una consultazione pubblica record di 4,6 milioni di partecipanti — il dossier è stato accantonato dal 2019, complice la pandemia, le tensioni internazionali e la mancanza di accordo tra gli Stati membri.

In quella consultazione, oltre l’80% dei cittadini si era espresso per l’abolizione del cambio d’ora: più della metà preferiva mantenere l’ora legale tutto l’anno, mentre il 36% optava per l’ora solare permanente.

“La proposta è ancora sul tavolo”, ha ricordato una portavoce della Commissione UE nei giorni scorsi, sottolineando che una soluzione coordinata tra i Paesi è ancora possibile, ma la decisione finale spetta ai governi nazionali. La Spagna, intanto, ha annunciato la volontà di riaprire il dibattito.

Un’ora di sonno in più, un beneficio per la salute

Con il ritorno all’ora solare, si guadagna un’ora di riposo. “Sessanta minuti in più di sonno rappresentano un vero toccasana: bastano per ridurre i livelli di cortisolo e abbassare il rischio di patologie legate allo stress, come l’infarto”, spiega Piero Barbanti, neurologo e direttore dell’Unità per la Cura e la Ricerca su Cefalee e Dolore dell’IRCCS San Raffaele di Roma.

I vantaggi energetici

Secondo Terna, nei sette mesi di ora legale si sono risparmiati 310 milioni di kWh, equivalenti al consumo medio annuo di 120.000 famiglie. Ciò ha evitato l’immissione in atmosfera di circa 145.000 tonnellate di CO₂.

Dal 2004 al 2025, l’adozione dell’ora legale ha permesso all’Italia di risparmiare complessivamente oltre 12 miliardi di kWh, con un beneficio economico stimato di circa 2,3 miliardi di euro.

Quando tornerà l’ora legale

L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo weekend di marzo 2026: nella notte tra sabato 28 e domenica 29 marzo, gli orologi verranno nuovamente portati avanti di un’ora per il ritorno dell’ora legale.

ANSA

Pulsante per tornare all'inizio