CULTURA E EVENTI

EIN PROSIT 2025: Grande successo per la 26ª edizione con 15mila visitatori e 150 eventi in sei giorni

SEI GIORNI E 150 EVENTI DEDICATI ALL’ALTA CUCINA NEL CUORE DI UDINE E PROVINCIA CON 15 MILA VISITATORI PROVENIENTI DA TUTTA ITALIA E DALL’ESTERO

La 26ª edizione di Ein Prosit, la più importante manifestazione italiana dedicata all’alta cucina, si è appena conclusa con un grande successo.

Più di cento chef e oltre centocinquanta eventi nel corso di sei giorni di evento con un coinvolgimento di pubblico senza precedenti.

Quindicimila sono infatti le persone che da tutta Italia sono arrivate nel centro di Udine e nella sua provincia dal 15 al 20 ottobre, per una rassegna che si conferma sempre più come una vetrina privilegiata per i migliori chef e professionisti della ristorazione da tutto il mondo, che vedono in Ein Prosit un contesto privilegiato di scambio, incontro e formazione.

Per la 26esima edizione di Ein Prosit – commenta l’Assessore regionale alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio BiniRegione e PromoTurismoFVG avevano due obiettivi chiari: alzare ulteriormente l’asticella, facendo di Udine e del Friuli Venezia Giulia il punto di riferimento per l’alta cucina internazionale; rendere la manifestazione alla portata di tutti, portando gli chef e i prodotti di eccellenza letteralmente nelle piazze.

Gli organizzatori, i cuochi e la città hanno accolto la sfida e i risultati parlano da soli: sono stati tantissimi i turisti e i curiosi che nel fine settimana hanno affollato i food truck in centro e soprattutto il maxi stand della “Mostra Assaggio” in via Mercatovecchio, dedicata ai vini bianchi e alle tipicità del territorio. È l’ennesima dimostrazione che quando alziamo l’asticella, puntiamo sulle nostre eccellenze e facciamo sistema non siamo secondi a nessuno”.

Alle sue parole fanno eco quelle del Vicesindaco di Udine, Alessandro Venanzi:Ein Prosit ha riempito la nostra città con un’atmosfera straordinaria.

Mi ha fatto davvero piacere osservare il coinvolgimento degli udinesi e dei visitatori per una manifestazione che da ventisei anni cresce, sorprende e arricchisce il panorama degli eventi della nostra città. Udine in regione è la città dell’enogastronomia, Ein Prosit non solo ne è a suo modo una conferma, ma fornisce anche nuove prospettive a questo paradigma, creando ogni anno un’esperienza nuova che rafforza la cultura udinese e friulana del buon cibo.”

Claudio Tognoni, fondatore della manifestazione ha dichiarato con orgoglio: “Il grandissimo lavoro di squadra con la Regione Friuli Venezia Giulia, il Comune di Udine, la Camera di Commercio di Udine e Pordenone, Fondazione Friuli, tutti gli sponsor, tutti i collaboratori e i ristoratori, è stato fondamentale ed ha garantito la riuscita dell’evento, quest’anno più forte che mai.

Un grazie alla preziosa collaborazione di Paolo Vizzari e Manuela Fissore, che hanno seguito la curatela gastronomica di queste cene, e all’ospitalità di tutta la città di Udine che ha reso l’evento unico.

Le presenze sono aumentate molto, arrivando a 15.000, questo grazie all’aggiunta della Mostra Assaggio, al focus sui Food Truck e sulle Temporary Pasticcerie, oltre che tutti gli altri ‘special events’ presenti capillarmente in tutta la città di Udine, che hanno consentito un’affluenza trasversale di ogni tipo di utente. Il pubblico di Ein Prosit è stato di provenienza extra regionale per il 60% e per la Mostra Assaggio la presenza austriaca è stata impattante.

Per noi è una grande soddisfazione e il riconoscimento ottenuto dai media presenti, oltre cinquanta giornalisti da tutto il mondo, e dai 105 chef presenti che considerano Ein Prosit l’evento a cui non mancare e imperdibile sul piano internazionale.

Il Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, grazie alla collaborazione con Paolo Vizzari e Manuela Fissore, ha realizzato un programma capace di mettere in relazione temi di cultura gastronomica nostrana e internazionale, di approfondimento del vino e conoscenza delle materie prime attraverso un percorso articolato e fruibile al pubblico con cene, degustazioni guidate, laboratori e incontri, masterclass, per un totale di oltre 150 eventi.

Non solo Cene, Ein Prosit ha proposto un programma che esplorasse tutti gli aspetti legati al mondo della ristorazione, con degustazioni, laboratori dei sapori e food truck che hanno invaso il centro di Udine. In aggiunta alla grande novità di quest’anno: la Mostra Assaggio IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA – Blancs tenutasi in Via Mercatovecchio da sabato 18 a lunedì 20 ottobre. Qui, all’interno di una tensostruttura di 900mq, oltre 70 aziende friulane hanno presentato il meglio del territorio, focalizzandosi sui vini bianchi e i prodotti locali.

Anche quest’anno sono stati tantissimi gli chef che hanno partecipato: Aitor Arregui , Alain Ducasse, Alejandro Chamorro, Alexandre Gauthier, Amaury Bouhours, Américo Dos Santos, Ana Roš, Andrea Besana, Andrea Antonini, Andrea Tortora, Andrea Capasso, Antonia Klugmann, Antonio Ziantoni, Arcangelo Tinari, Corrado Assenza, Cristiano Tomei, Daniel Hadida, Daniele Lippi, Darren Teoh, Davide Oldani, Davide Di Fabio, Diego Rossi, Diego Guerrero, Diogo Formiga, Emmanuel Pilon, Enrico Marmo, Enrico Crippa, Eric Robertson, Errico Recanati, Esra Askar, Fabrizio Mellino, Floriano Pellegrino, Francesco Brutto, Franco Pepe, Gabriele Bonci, Gennaro Esposito, Gianfranco Pascucci, Gianluca Gorini, Gianluca Fusto, Francesco D’Errico, Giuseppe D’Errico, Guido Tassi, Himanshu Saini, Hiroshi Karashima, Jacopo Ticchi, Jaime Rodríguez, Roberto Davanzo, Francesco Capece, Roberta Esposito, Lello Ravagnan, Jean-Philippe Blondet, Jessica Rosval, João Rodrigues, Johannes Richter, Johnson Ebenezer, Juan Luis Martinez, Karime Lopez, Marco Avesani, Luca Appino, Maksut Askar, Manolis Papoutsakis, Manoella “Manu” Buffara, Marco Ambrosino, Massimiliano Alajmo, Massimo Bottura, Matias Perdomo, Davide De Pra, Matteo Metullio, Mattia Pecis, Mattia Agazzi, Michelangelo Mammoliti, Michele Lazzarini, Moreno Cedroni, Nicolai Nørregaard, Niko Romito, Norbert Niederkofler, Paolo Griffa, Pia Salazar, Pino Cuttaia, Prateek Sadhu, Przemyslaw Klima, Quique Dacosta, Richard Abou Zaki, Rodolfo Guzman, Salvatore Bianco, Salvatore Morello, Santiago Fernandez, Santiago Lastra, Sara Aqel, Sarah Cicolini, Simon Press, Simone Padoan, Simone Caponnetto, Takahiko Kondo, Chudaree “Tam” Debhakam, Vania Ghedini, Vasco Coelho Santos, Willem Hiele, Yoji Tokuyoshi, Leo Narisawa, Yoshihiro Narisawa.

Appuntamento al 2026 per la 27esima edizione di EIN PROSIT!

Tutte le informazioni e i dettagli su: https://www.einprosit.org/home-it/

Ein Prosit 2025 è organizzato dal Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, l’Assessorato alle Attività Produttive e al Turismo, Promoturismo FVG, il Comune di Udine, la Camera di Commercio di Pordenone e Udine e Fondazione Friuli. Sponsor della manifestazione sono: Crèdit Agricole Italia, Petra Farine, Monograno Felicetti, Ceretto, Sagna, Acqua Panna San Pellegrino, Allianz, Lallier Champagne, Tartuflanghe, Grappa Nonino, Prontouato. Fondamentale infine il contributo, professionale e umano di oltre 30 ristoratori e operatori economici e commerciali coinvolti nel progetto Ein Prosit.

 

Pulsante per tornare all'inizio