Basilicata Politiche giovanili, dati incoraggianti
Centinaia di richieste di assunzioni di giovani laureati in azienda, in attuazione dell'avviso pubblico "Basilaureati". L'assessore regionale allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo: "Le prime risposte dalle misure messe in campo sono incoraggianti".

Le centinaia di richieste di assunzioni di giovani laureati in azienda, in attuazione dell’Avviso Pubblico “Basilaureati-bonus alle imprese per l’assunzione di disoccupati laureati”, con una dotazione di 6 milioni di euro, e le 441 istanze per l’A.P. imprese costituende, per 7 milioni di euro, sono alcuni dei primi risultati delle politiche giovanili per l’anno 2025.
Lo ha detto l’Assessore allo Sviluppo Economico e Lavoro Francesco Cupparo che durante il tour sui territori, insieme a dirigenti del Dipartimento, per illustrare gli A.P. approvati in favore di imprese, categorie economiche (artigiani, commercianti, operatori turistici), cassaintegrati, ecc., ha incontrato delegazioni di giovani per fare il punto sull’attività specifica che riguarda le giovani generazioni.
“Le prime risposte che ci arrivano alle misure messe in campo – aggiunge – sono incoraggianti per proseguire l’impegno a favorire opportunità ed occasioni di occupazione qualificata e stabile e per contrastare la fuga dei giovani dalla nostra regione”.
L’assessore Cupparo sottolinea che “le politiche per l’occupazione sono considerate dalla Giunta Bardi prioritarie come è riconosciuto dal Piano strategico regionale 2021/2030, innanzitutto per la tenuta demografica della regione.
La prospettiva di medio-lungo periodo definita dal Psr – aggiunge – è di creare nuovi posti di lavoro, in numero tale da portare il tasso specifico di occupazione regionale a livello di quello nazionale, attraverso l’incremento netto dei posti di lavoro”.
“Un’altra opportunità che intendiamo costruire con i giovani e per i giovani – continua – è la promozione dell’istruzione scientifica orientando l’interesse degli studenti verso le discipline STEM già a partire dalla scuola primaria di primo grado, anche al fine di abbattere gli stereotipi di genere e concorrere ad aumentare la percentuale di laureate e laureati in materie scientifiche.
Dobbiamo favorire in tutti i percorsi formativi, soprattutto scientifici incluso il sistema duale, l’apprendistato, la riforma dei tirocini extracurriculari, il trasferimento tecnologico e la realizzazione di prototipi e brevetti.
L’Avviso “Laboratori Stem”, con una dotazione finanziaria di 1 milione di euro risponde a questo obiettivo e i nuovi laboratori serviranno a colmare il divario digitale e a rafforzare le competenze dei nostri giovani, rendendoli più competitivi e protagonisti del futuro.
Inoltre con il Piano Its abbiamo previsto l’istituzione degli Its Accademy per i settori Meccatronica, Agro-Alimentare e Turismo che si aggiungeranno a quello Energia già in funzione.
Intendiamo in questo modo sostenere il modello dell’istruzione superiore “4+2” centrato su un modello che coniuga didattica teorica e didattica laboratoriale, esperienze pratiche e formazione a lavoro, in un contesto di flessibilità, di innovazione basata anche sull’utilizzo delle tecnologie digitali”.
Sempre nel settore scolastico Cupparo ha riferito che in attuazione dell’Avviso Pubblico “Concessione di contributi per la partecipazione a Master Universitari di I o II livello in Italia e all’estero” sono state approvate 84 istanze che si aggiungono all’assegnazione delle borse di studio per l’anno scolastico 2024/2025 per studenti della scuola secondaria di secondo grado e alla recente inaugurazione dello Studendato a Matera.
“Crediamo nelle potenzialità dell’alta qualificazione professionale e quindi rafforziamo l’impegno per formare le figure professionali di cui le imprese hanno bisogno anche promuovendo nuove localizzazioni, con procedure rapide, incrociando economia dei territori, logistica, filiere industriali.
Serve trattenere le risorse umane di qualità con un nuovo ciclo di sviluppo, puntando ad un rilancio industriale, fondato sul capitale umano qualificato, in grado di attivare e attrarre nuovi investimenti”.