CRONACA

Operazione antidroga in Basilicata: 41 misure cautelari, coinvolti due clan

Smantellato un Clan Criminale: 41 Arresti tra cui 2 Minorenni per Traffico di Droga e Attività Mafiose

Oggi, 16 ottobre, si è conclusa un’operazione antimafia che ha portato all’esecuzione di due ordinanze cautelari, emesse rispettivamente dal GIP del Tribunale per i Minorenni di Potenza e dal GIP distrettuale di Potenza.

Le indagini, dirette dalla Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) della Procura della Repubblica di Potenza e in collaborazione con la Procura presso il Tribunale per i Minorenni, sono state condotte dalla Compagnia di Pisticci, con il supporto del Nucleo Investigativo di Matera e di altre unità specializzate.

L’operazione ha visto l’arresto di 41 persone, tra cui 2 minorenni, accusate di vari reati legati al traffico di sostanze stupefacenti, associazione mafiosa, detenzione e porto abusivo di armi, e concorso esterno in associazione mafiosa.

Gli arresti sono stati eseguiti nelle province di Matera, Potenza, Lecce, Salerno, Siracusa e Trani, con l’ausilio dei Carabinieri del Comando Provinciale di Matera, delle unità cinofile e del Nucleo Elicotteri di Bari.

Le indagini, avviate nel marzo 2023, hanno svelato l’esistenza di un’organizzazione criminale radicata nel comune di Ferrandina, in provincia di Matera, con forti legami con la criminalità campana.

Oltre al traffico di droga, l’organizzazione era coinvolta in minacce, aggressioni e pestaggi nei confronti di rivali. Un episodio che ha attirato l’attenzione delle forze dell’ordine è stato un tentato omicidio avvenuto la notte di Pasqua 2024, che aveva scosso la comunità locale.

Nel corso delle indagini, i Carabinieri hanno documentato numerosi episodi di spaccio di stupefacenti, principalmente hashish e cocaina, e hanno sequestrato ingenti quantitativi di droga.

Sono stati effettuati anche arresti, con cinque persone tradotte in carcere e altre 27 poste agli arresti domiciliari. Inoltre, sono stati identificati altri 20 soggetti, tra cui 7 minorenni, che sono stati denunciati in stato di libertà.

L’operazione ha anche svelato l’utilizzo di telefoni cellulari da parte di alcuni degli indagati, che comunicavano con l’esterno, dando istruzioni e direttive ai membri del gruppo criminale. Le attività investigative sono ancora in corso, con perquisizioni personali e domiciliari in corso in varie zone, supportate dalle unità cinofile e dall’elicottero dei Carabinieri.

L’inchiesta ha visto il coinvolgimento di 55 persone in totale, tra cui 7 minorenni. Gli arrestati sono stati posti a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, e nei prossimi giorni compariranno davanti al giudice per l’interrogatorio di garanzia. Si sottolinea che gli arrestati sono considerati innocenti fino a eventuale sentenza definitiva.

Ulteriori dettagli sull’operazione sono stati forniti durante la conferenza stampa tenutasi questa mattina presso la Procura della Repubblica di Potenza, alla quale hanno partecipato il Procuratore della Repubblica di Potenza e il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Matera.

Pulsante per tornare all'inizio