CRONACA

Toscana al voto, l’affluenza alle 12 è del 9,72%

Alle ore 12, l’affluenza alle urne per le elezioni regionali in Toscana si attesta al 9,72%, dato parziale calcolato su 2.098 sezioni scrutinate su 3.922. Si tratta di una flessione significativa rispetto al 2020, quando alla stessa ora aveva già votato il 14,73% degli aventi diritto.

I seggi sono aperti dalle 7:00 di questa mattina per eleggere il nuovo presidente della Regione e i 40 membri dell’assemblea legislativa regionale. La tornata elettorale si svolge in due giorni: oggi fino alle 23:00 e domani dalle 7:00 alle 15:00. Subito dopo la chiusura dei seggi inizierà lo spoglio.

Tre candidati in corsa per la presidenza

Gli elettori sono chiamati a scegliere tra tre aspiranti presidenti:

  • Antonella Bundu, candidata di “Toscana Rossa”
  • Eugenio Giani, presidente uscente sostenuto dal centrosinistra
  • Alessandro Tomasi, espressione della coalizione di centrodestra

Possibile ballottaggio: unica Regione in Italia con questa opzione

La Toscana è l’unica regione italiana in cui è previsto un eventuale secondo turno. Il ballottaggio si terrà tra due settimane, ma solo nel caso in cui nessun candidato superi la soglia del 40% dei voti validi. A differenza delle elezioni comunali, dove la soglia è del 50%+1, per le regionali toscane questa regola è stata introdotta nel 2015.

Se si dovesse andare al ballottaggio, si sfideranno i due candidati più votati del primo turno. Le coalizioni, in quel caso, non potranno essere modificate: non sono ammessi nuovi collegamenti tra le liste.

Scheda unica con doppio voto

Gli aventi diritto, poco più di 3 milioni (3.007.106 per la precisione, con circa 22.000 iscritti in più rispetto al 2020), riceveranno una scheda arancione con cui esprimere due voti:

  1. Uno per il candidato presidente
  2. Uno per una delle liste che lo sostengono (o anche per una diversa: è possibile il voto disgiunto)

Sulla scheda:

  • I simboli delle liste sono allineati a sinistra
  • A fianco è riportato il nome del candidato presidente sostenuto
  • I candidati consiglieri di ciascuna lista sono elencati con una casella accanto per indicare la preferenza

È possibile esprimere fino a due preferenze, ma solo se si rispettano le regole di alternanza di genere: un uomo e una donna, appartenenti alla stessa lista. Se non si rispetta questa norma, la seconda preferenza sarà annullata. Inserire più di due nomi comporta l’annullamento di tutte le preferenze.

Cosa succede dopo il voto

Lo spoglio inizierà nel pomeriggio di lunedì, subito dopo la chiusura dei seggi. I risultati saranno consultabili in tempo reale sul sito della Regione Toscana e attraverso la piattaforma nazionale Eligendo, ma rimarranno ufficiosi fino alla validazione da parte della Corte d’Appello.

Questa, dopo aver esaminato tutti i verbali, proclamerà il nuovo presidente entro circa dieci giorni. Entro i successivi dieci giorni sarà convocata la prima seduta del Consiglio regionale, durante la quale il presidente eletto presenterà ufficialmente la nuova giunta.

Nella legislatura uscente, l’esecutivo toscano era composto da otto assessori, equamente divisi tra uomini e donne.

Logistica e preparazione

Le 3.922 sezioni elettorali in Toscana — quattordici in meno rispetto al 2020 — sono presidiate da oltre 23.000 persone tra presidenti, segretari e scrutatori. Le operazioni di allestimento sono iniziate già da sabato.

Per votare è necessario presentare:

  • Un documento di identità valido
  • La tessera elettorale (in caso di smarrimento è possibile richiederne un duplicato presso gli uffici comunali, aperti anche nella giornata di domenica)

Degli oltre tre milioni di elettori, 17.000 sono diciottenni al loro primo voto e 203.242 sono toscani residenti all’estero iscritti all’AIRE, pari al 6,75% dell’elettorato.

ANSA

Pulsante per tornare all'inizio