Fichi Secchi e Sapori d’Autunno a Miglionico 03-05 Ottobre
Il borgo di Miglionico, all'interno del Castello del Malconsiglio, dal 3 al 5 ottobre torna a celebrare le eccellenze della tradizione lucana. La sagra ha al centro il frutto recentemente insignito del prestigioso marchio Pat (Prodotto agroalimentare tradizionale).

Il borgo di Miglionico, all’interno del suggestivo e maestoso Castello del Malconsiglio torna a celebrare le eccellenze della tradizione lucana con la XVIII Sagra dei Fichi Secchi e dei Sapori d’Autunno, in programma dal 3 al 5 ottobre 2025.
Un evento, quello organizzato dalla Pro Loco di Miglionico con il patrocinio della locale Amministrazione, della Regione Basilicata, dell’Apt Basilicata, dell’Unpli Basilicata, del Gal Start 2020 e dell’Alsia che unisce gusto, cultura, arte e spettacolo, con al centro il fico secco di Miglionico, recentemente insignito del prestigioso marchio PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale).
Ricco il programma delle iniziative con l’apertura ufficiale dell’evento venerdì alle ore 18 alla presenza delle autorità civili, militari e religiose.
Contestualmente è prevista l’apertura della mostra fotografica “Pasolini 1964 – Gibson 2004” degli artisti Domenico Notarangelo, Antonio Notarangelo e Geo Coretti e della mostra fotografica “Donne – Echi di femminilità” di Francesco Martulano che celebra la bellezza femminile in tutte le sue sfumature.
In un’altra sala è stata invece allestita la mostra collettiva di pittura “Il Dono degli Dei” curata dal giornalista Donato Mastrangelo e da Michele Sisto. Sempre nella giornata del 3 ottobre è previsto l’incontro sul tema “Il legame tra arte, cinema e turismo” con la partecipazione di Nando Irene, Mimmo Centonze e Gabriele Scarcia.
Sabato 4 ottobre dalle ore 10 è prevista l’apertura degli stand gastronomici che il pubblico potrà visitare per l’intera giornata. In programma anche visite guidate al borgo e al Castello del Malconsiglio e il pranzo conviviale nella corte del Castello.
Alle 17 ci sarà un momento di approfondimento con il convegno e la cerimonia di consegna del marchio PAT: “Il Fico, un viaggio nel tempo”, con la partecipazione di istituzioni, studiosi e rappresentanti del mondo Pro Loco. A seguire Spettacoli musicali e cabaret con Vito Possidente Animation e Ciro Giustiniani.
Domenica 5 ottobre dalle ore 10 l’apertura degli stand gastronomici e artigianali e le visite guidate al borgo e al Castello del Malconsiglio e il pranzo conviviale nella corte del Castello.
Alle 16 ci sarà il laboratorio artigianale di lavorazione dell’argilla a cura di Giusy Dantona in arte Il topo nella farina e merenda offerta ai bambini. Alle 17 la presentazione del libro “I colori del borgo” di Donato Mastrangelo edito da Setac in Europa. Alle 18 è prevista l’esibizione della street band itinerante Euroband e alle 20 il concerto di musica popolare del gruppo Valcalore.
Nell’ambito della manifestazione si svolgerà anche la premiazione del vincitore del primo contest “FicoArte 2025”. Il contest, che ha riscosso grande successo, ha invitato gli artisti a reinterpretare il fico secondo la propria visione creativa.
“Siamo entusiasti di annunciare – dichiara Francesco Martulano, presidente della Pro Loco di Miglionico – che abbiamo ricevuto numerose iscrizioni e non vediamo l’ora di celebrare il talento del vincitore. La Sagra dei Fichi Secchi di Miglionico non è solo un appuntamento enogastronomico, ma un’occasione per valorizzare il territorio e le sue radici”.