Sanità pubblica in Basilicata: un modello di equilibrio e innovazione
Il Plauso della Vicepresidente Fazzari all'Assessore Latronico

“In un tempo in cui parlare di sanità pubblica significa affrontare le sfide più delicate per la tenuta sociale ed economica della nostra comunità, riconoscere il valore del lavoro svolto è un dovere politico e istituzionale. Per questo, sento di esprimere apprezzamento all’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, per la relazione dettagliata e, soprattutto, per il lavoro concreto che sta restituendo fiducia ai cittadini lucani”.
Lo dichiara la Vicepresidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Maddalena Fazzari, commentando l’intervento dell’assessore Latronico durante l’ultima seduta consiliare.
“Abbiamo ascoltato un intervento che non si è limitato ai numeri – pur importanti – ma che ha delineato una strategia complessiva, fatta di equilibrio di bilancio, investimenti sulle professionalità, innovazione digitale, rafforzamento dei servizi territoriali e lotta alle disuguaglianze strutturali che penalizzano le regioni come la nostra. Un approccio sistemico, che merita di essere sostenuto con forza”.
“Che la Basilicata sia oggi l’unica Regione del Mezzogiorno non sottoposta a piano di rientro sanitario – continua Fazzari – è un fatto politico rilevante che ci distingue e che dimostra come il risanamento possa camminare di pari passo con la tutela dei diritti.
Non sono stati tagliati i servizi, non è stata aumentata la pressione fiscale. Sono stati invece stabilizzati medici e operatori, assegnati i fondi per il contenimento delle liste d’attesa, potenziate le strutture territoriali con il PNRR e riattivati investimenti attesi da decenni”.
La vicepresidente sottolinea in particolare “il coraggio con cui l’assessore Latronico ha riportato al centro del dibattito nazionale il tema della dispersione territoriale nel riparto del Fondo Sanitario Nazionale.
In una Regione che conta poco più di 500mila abitanti distribuiti su un territorio ampio e complesso, pretendere criteri più equi non è una battaglia localistica, ma un dovere politico nei confronti dei cittadini lucani. E Latronico la sta conducendo con competenza e determinazione”.
“Dalla lotta alla mobilità passiva al rilancio dell’ospedale di Lagonegro, dalla medicina di prossimità alla digitalizzazione della governance sanitaria, fino ai risultati eccellenti sugli screening oncologici: emerge una sanità lucana che, pur con criticità ancora presenti, ha oggi una direzione chiara, una pianificazione rigorosa e una forte consapevolezza dei propri obiettivi”.
“Continuerò – conclude Maddalena Fazzari – a sostenere tutte le iniziative che vanno nella direzione di una sanità pubblica più giusta, più vicina ai cittadini e più rispettosa delle peculiarità del nostro territorio.
Il mio augurio è che l’impegno dell’assessore trovi pieno sostegno anche in sede consiliare e che il dialogo tra tutte le forze politiche e istituzionali continui ad essere improntato alla responsabilità e alla collaborazione, nell’interesse esclusivo della salute dei cittadini lucani.
All’assessore Latronico va il mio plauso per la serietà, il metodo e la visione politica che ha saputo imprimere alla sua azione di governo”.