Disabilità gravissime, la Regione Basilicata stanzia oltre 8 milioni: già operative le misure a sostegno delle famiglie

La Regione Basilicata rafforza il proprio impegno a sostegno delle persone con disabilità gravissime, comprese quelle affette da Sclerosi laterale amiotrofica (Sla), e delle loro famiglie. Con un intervento concreto, sostenuto da risorse trasferite già a novembre 2024, gli Ambiti Socio-Territoriali sono ora nella fase operativa di attuazione delle misure previste.
Lo ha annunciato l’assessore regionale alla Sanità e alle Politiche sociali, Cosimo Latronico, sottolineando come “non si tratti di semplici dichiarazioni d’intenti, ma di azioni concrete che stanno producendo effetti reali sul territorio”.
Secondo quanto riportato in una nota ufficiale diffusa dall’Ufficio stampa della Giunta lucana, grazie alla programmazione del Fondo per la non autosufficienza – approvata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e articolata in due delibere regionali – la Basilicata ha destinato oltre 8,2 milioni di euro agli Ambiti socio-territoriali.
Le risorse sono finalizzate a interventi specifici:
-
Assegni di cura per le famiglie che assistono persone non autosufficienti;
-
Voucher e buoni servizio per garantire prestazioni personalizzate;
-
Programmi di presa in carico integrata, in linea con le nuove direttive del Piano nazionale per la non autosufficienza.
“Si tratta di un passaggio fondamentale – ha spiegato ancora Latronico – che dimostra come la Regione abbia non solo pianificato gli interventi, ma abbia anche creato le condizioni per la loro immediata attuazione. Gli Ambiti sono già al lavoro per erogare contributi e servizi, e questo conferma la piena operatività del sistema”.
L’assessore ha infine ribadito l’obiettivo prioritario dell’amministrazione: “Assicurare risposte rapide e concrete a ogni famiglia lucana che vive situazioni di particolare fragilità. La sinergia tra Regione, enti locali e associazioni sta funzionando: è questa la strada per costruire una rete di protezione sociale più vicina ai cittadini”.